• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3358 risultati
Tutti i risultati [3358]
Biografie [1715]
Storia [389]
Letteratura [329]
Arti visive [255]
Diritto [212]
Religioni [182]
Medicina [184]
Matematica [138]
Economia [126]
Diritto civile [111]

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLAVOTTI, Carlo Filologo classico, nato a Cesena il 23 gennaio 1909; professore universitario dal 1936, attualmente insegna grammatica greca e latina nell'università di Roma. Si è occupato di storia [...] letteratura greca (L'estetica greca nell'ultimo suo cultore, il neoplatonico Proclo, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1930; Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932); ha dato edizioni critiche: Callimaco. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

PASTORE, Annibale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTORE, Annibale (App. II, 11, 509) Filosofo morto a Torino il 27 febbraio 1956. Bibl.: N. Bobbio, A. P., in Rivista di filosofia, 1956, n. 2, pp. 245-46; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. Pastore, [...] e Pastore, in Filosofia, 1956, n. 2, pp. 358-61; C. Mazzantini, V. A. Pastore, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, II, Classe di Scienze morali, storiche e filosofiche, vol. 91, disp. I, 1957, pp. 101-28; A. Guzzo, Commemorazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CIVILTÀ CATTOLICA – TORINO – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Annibale (4)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ancora esso decresce d'intensità fin quasi ad annullarsi in corrispondenza al carico di rottura. Nel 1866-67 G. Govi, in alcune comunicazioni all'Accademia delle scienze di Torino, spiegò il fenomeno ammettendo che la gomma fosse simile a una schiuma ... Leggi Tutto

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] , Milano 1930; A. Passerin d'Entrèves, San Tommaso d'Aquino e la costituzione inglese, estr. dagli Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, Torino 1927; E. Emerton, Humanism and Tyranny, Cambridge 1925; F. Ercole, Il "Tractatus de Tyranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] . 190-220; id., I gianesnisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, in Atti R. Accademia delle scienze di Torino, LXIII-LXIV (1928-29); id., Metodisti e Sociniani nella Ginevra della restaurazione, in Civiltà moderna, nn. 5-6, settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

GELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLIO, Aulo (A. Gellius) Vincenzo Ussani Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] filol. class., 1923, p. 195 segg.; id., Notizie lessicali in A. G., in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, LVIII (1923), p. 80 segg.; per l'età di G., B. Romano, Quibus temporibus fuerint A. Gellius et M. Valerius Probus, in Rivista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLIO, Aulo (1)
Mostra Tutti

METADINAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METADINAMO Ferruccio GUIANASCHELLI . Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] l'electricité, 1930; Informazioni sulla metadinamo, in L'elettrotecnica, 10 ag. 1937; Le metadinamo, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, 1938-39; Quando e come conviene ricorrere alla metadinamo, in L'energia elettrica, genn. 1940. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METADINAMO (2)
Mostra Tutti

PARTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTIA Antonio Invernizzi La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] , Ricognizioni e ricerche nell'Iran orientale dall'età preistorica ad oggi. Periodo partico e sasanide, in Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1981, pp. 127-36; G.A. Košelenko, La genealogia dei primi Arsacidi (ancora sull'ostrakon ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMPERO ARSACIDE – VIA DELLA SETA – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE

PROCLO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO di Costantinopoli Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] 208-19; id., L'estetica greca nell'ultimo suo cultore: il neoplatonico P., in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, LXVII (1930), (recens. di G. Calogero in Archiv. f. Gesch. d. Philosophie, LX, pp. 300-301). Come commentatore, P ... Leggi Tutto

SINFILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta") Filippo Silvestri Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] Grassi). Bibl.: G. B. Grassi, I progenitori degli insetti e dei miriapodi: Morfologia delle Scolopendrelle, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVII (1885); G. A. Filinger, The Garden Scutigerella immaculata Newp., in Ohio Agr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 336
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali