FÖRSTER, Wendelin
Mario Pelaez
Filologo, nato a Wildschütz (Boemia) il 10 febbraio 1844, morto a Bonn il 18 maggio 1915. Studiò all'università di Vienna, nel 1874 conseguì il dottorato in filologia [...] valdesi (Über die Sprache der Waldenser, 1888), piemontesi, veneti, sardi (contribuì con un notevole studio, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2ª, LV, p. 223, a dimostrare false le famose carte d'Arborea) e siciliani (Per la ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo
Pietro Baroccelli
Architetto, archeologo e filologo. Nato a Torino il 18 febbraio 1808, ivi morto il 20 maggio 1872. Studiò a Torino, ma soggiornò a lungo anche a Roma, dove ebbe a maestri [...] ai Cimbri, frequenti nel Vercellese, scrisse le Ricerche sopra alcune monete antiche del Vercellese, in Atti della R. AccademiadelleScienzediTorino, I (1866). Vanno inoltre segnalati: Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storia ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a S. Cristina di Pavia il 9 febbraio 1831, morto a Torino il 16 settembre 1898. Direttore (1861) del laboratorio crittogamico di Pavia, poi professore [...] G. Belli, una dotta monografia (1890) delle specie del genere Trifolium. Diverse specie e generi di piante furono a lui dedicate dai suoi ammiratori e discepoli.
Bibl.: O. Mattirolo, in Mem. della R. AccademiadellescienzediTorino, XLIX (1899). ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco
Giulio Farina
Egittologo, nato a Torino l'8 maggio 1827, ivi morto l'11 gennaio 1912. Si laureò in filosofia nel 1854 in quell'università; divenne assistente nel museo egizio nel '65; [...] all'agosto del 1909). La maggior parte dei suoi studî apparvero negli atti e nelle memorie dell'AccademiadellescienzediTorino (voll. XXXV-XLIII) di cui era stato eletto socio residente nel 1876, come, dieci anni dopo, corrispondente dei Lincei ...
Leggi Tutto
RISSO, Giovanni Antonio
Fabrizio CORTESI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista, nato a Nizza l'8 aprile 1777, ivi morto il 25 agosto 1845: farmacista e poi professore di chimica medica nella scuola preparatoria [...] 1810; Histoire naturelle des crustacés de la mer de Nice, ivi 1803; e due memorie su pesci abissali lette all'AccademiadellescienzediTorino nel 1820. Studioso entusiasta e appassionato raccoglitore, il Risso lasciò in queste opere, non prive ...
Leggi Tutto
RE, Giovan Francesco
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Condove (Susa) il 27 settembre 1773, morto a Torino il 2 novembre 1833. Studiò medicina che esercitò per qualche tempo a Susa e poi si dedicò agli [...] l'uso del Lycopus europaeus come succedaneo della corteccia di china, scrisse numerose memorie botaniche pubblicate negli atti della Società Reale d'Agricoltura e della R. AccademiadellescienzediTorino.
Fra le sue opere si ricordano: Flora ...
Leggi Tutto
LANZONE, Rodolfo Vittorio
Giulio Farina
Egittologo e arabista, nato nel 1834 in Egitto, morto nell'agosto 1907. Fu ispettore del museo diTorino dal 1° febbraio 1872 al 20 ottobre 1895.
Il suo primo [...] lavoro è una memoria intorno a una statuetta di bronzo del faraone Osorkon I (in Atti dellaAccademiadellescienzediTorino, XI, 1875-76, p. 459 segg.). Ebbe parte, con A. Fabretti e F. Rossi, all'edizione del catalogo del Museo egizio (Roma 1881), ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giacomo
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Firenze il 14 dicembre 1927. Laureato in fisica presso l'università di Roma (1948), nel 1952-53 è stato research associate presso l'università [...] ) dal 1970 al 1982; dal 1982 fa parte dello Scientific Policy Committee del CERN. È membro dell'Accademia ligure discienze e lettere e dell'AccademiadellescienzediTorino. Dal 1985 è socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
SIGNOROLLO degli Omodei
Enrico Besta
Giurista italiano del sec. XIV. Nacque a Milano ai primi del 1300; morì nel 1371. Si formò, sembra, a Bologna, sotto la guida di Raniero da Forlì. Fu pregiato insegnante [...] milanesi: Signorollo e Signorino degli Omodei, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, Milano 1899. Per il figlio v.: G. C. Buraggi, I giureconsulti diTorino nel Quattrocento, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, Torino 1913. ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Gino
Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] (1916). Nel 1936 fu nominato professore emerito di questa università. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e dellaAccademiadellescienzediTorino; membro della commissione reale per la riforma del codice civile. Studioso insigne, educò ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...