POLLIDE (Πόλλις)
Paola Zancan
Ammiraglio (navarco) spartano nel 396-95, e di nuovo nel 377-76. Nel 393-92 fu invece epistoleus e come tale, a fianco del navarca Podanemo, prese parte alle operazioni [...] fu mandato come ambasciatore a Siracusa e che nel viaggio di ritorno, riconducendo Platone in Grecia, lo fece vendere schiavo sulla potenza marittima degli Spartani, in Memorie della R. AccademiadelleScienzediTorino, 1908-09, pp. 141-142; P ...
Leggi Tutto
VACCELLA
Pietro Vaccari
. Giureconsulto, forse di patria mantovana e insegnante nella sua città nella seconda metà del sec. XII e nei primordî del successivo. Appartiene alla giurisprudenza longobarda [...] declinata l'attività della scuola di Pavia, e possono essere a lui attribuiti, fra l'altro, i Contraria legis Langobardorum.
Bibl.: F. Patetta, V. giureconsulto mantovano, in Atti AccademiadellescienzediTorino, 1896; E. Besta, L'opera di V. e la ...
Leggi Tutto
FONCENEX, François Daviet de
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Thonon (Savoia) nel 1734, morto a Casale nell'agosto 1799. Fu comandante di marina in Sardegna e governatore di Sassari; socio dell'Accademia [...] dellescienzediTorino. Negli atti di quest'accademia pubblicò lavori riguardanti i principî fondamentali della meccanica e i logaritmi dei numeri complessi. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] fu poi prof. nelle univ. diTorino (1892) e di Roma (1900), successore di E. Beltrami alla cattedra di fisica matematica; fu senatore del Regno (dal 1905), accademico pontificio (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società dei XL, socio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico diTorino (1852), poi di matematica [...] fu la sua attività scientifica. Restaurò l'Accademia dei Lincei (della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della classe discienze morali, storiche e filologiche e procurandole una ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] geometria superiore all'univ. di Roma. Presidente dell'Accademia dei Lincei (1968-73 e dal 1976 alla morte), di cui era socio naz. dal 1953, e membro (dal 1959) dell'Accademia nazionale dellescienze detta dei Quaranta, della quale fu presidente dal ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Como 1860 - Casanova Lanza, Valmorea, 1955). Prof. di fisica matematica dell'univ. di Pavia (1892) e diTorino (1904-35). Socio nazionale dei Lincei (1908), uno dei Quaranta membri della [...] Pontificia accademiadellescienze (dal 1939). Particolarmente importanti nella sua produzione scientifica i contributi portati alla teoria matematica dell'elasticità, in particolare le ricerche inerenti all'integrazione delle equazioni dell' ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] campo culturale, dove qualche buona iniziativa vi fu: creazione di un osservatorio astronomico, ripristino delle scuole di pittura e scultura (1778), dotazione dell'accademiadellescienze; ma erano provvidenze esteriori, cui non si accompagnava un ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco
Francesco Lemmi
Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò [...] dai pubblici affari, ma fece parte dell'Accademiadellescienze e accettò la croce della Legion d'onore. Al ritorno del re (1814), divenne riformatore degli studî nell'università e sovrintendente degli archivî. Morì in Torino il 12 giugno 1830, senza ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Armando Tallone
Storico, nato a Voghera il 12 ottobre 1816, morto a Torino il 24 febbraio 1883. Iscrittosi nella facoltà di matematiche dell'università diTorino, ne uscì con la laurea [...] 1836; si disponeva allora a esercitare la professione in Voghera, quando seppe di un bando di concorso dell'Accademiadellescienze per un'opera storica sulle compagnie di ventura. Vi partecipò e vinse. Allora si dedicò definitivamente a questi studî ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...