Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] 1914.
Passerin D'Entrèves, A., San Tommaso d'Aquino e la Costituzione inglese nell'opera di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale AccademiadelleScienzediTorino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto e ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] la sanzione del suo carattere nazionale. I nuovi Lincei convissero con altre importanti strutture accademiche ereditate dagli antichi Stati: l’AccademiadellescienzediTorino, gli Istituti lombardo e veneto a Milano e Venezia, la Società reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] l’elettroscopio a foglie d’oro.
1788
• L’AccademiadellescienzediTorino propone una serie di concorsi rivolti allo studio di innovazioni tecnologiche o al miglioramento «del bene della comune società». Il primo concorso, nel 1788, è intitolato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] », 1882, pp. 161-234.
C. Segre, Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, «Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino», s. II, 1883, pp. 3-86.
G. Peano, Arithmetices principia, nova methodo exposita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] stato invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della Savoia e della Valle d’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’AccademiadellescienzediTorino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere militari – competenti nel settore ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXVIII [1941], pp. 156-160); B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] altre fonti primarie, come l’energia idraulica.
Nello stesso periodo Ferraris, in una serie di memorie presentate all’AccademiadellescienzediTorino, di cui era diventato socio nel 1880, «fornì esplicitamente per la prima volta la definizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] era iniziata in Italia domenica 29 luglio 1798 quando l’AccademiadelleScienzediTorino aveva ricevuto un invito da parte dall’ambasciatore francese con la richiesta di inviare un rappresentante presso la Commissione parigina per la definizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIII (1900), pp. 357-384; Id., Il richiamo di don F. G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, LIV (1904), pp. 185-257; G. Capasso, Il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] citato a p. 20, del privilegio al tipografo Felice Festa del 2 maggio 1820, conservato presso l’Archivio storico dell’AccademiadellescienzediTorino (Regie patenti, 2 maggio 1820, Mazzo 183, doc. Br 1820, 39).
Il 2 maggio 1820 Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...