SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] medievali e moderni. Nel 1785, segnalato dall’AccademiadellescienzediTorino, contribuì con le informazioni sulla lingua sarda all’inchiesta sull’origine delle lingue promossa dall’Accademiadellescienzedi San Pietroburgo e dal naturalista e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Sciences morales et politiques, 1843, 4, pp. 289-307.
Recherches historiques et critiques sur l’Esprit des Lois de Montesquieu, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. II, 1858, 17, pp. 165-271.
Diario segreto (1859-1878), a cura ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] e toscani, Milano-Napoli 1958, pp. 757-807; Id., Una discussione tra G.B. V. e C. Bonnet, in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, C (1965-1966), pp. 193-218; F. Diaz, F. M. Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. 110-115; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] réfuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881; C. Nani, Di un libro di M. G.M., giureconsulto chierese del secolo XVI, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XXXV (1883), pp. 131-161; T. Cuturi, La tradizione ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] cottura.
Il G. fu membro della R. AccademiadellescienzediTorino fin dalla fondazione nel 1783, e dal marzo del 1805 della R. Accademiadi agricoltura, allora denominata Società centrale di agricoltura. Di natura fondamentalmente modesta, e schivo ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] a membro associato dell'Accademiadi belle arti di Perugia (1793) e dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna (1795). Nel dicembre 1788 fu ammesso come socio nazionale residente nell'AccademiadellescienzediTorino, ponendo termine al ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] geografica italiana (1868); socio nazionale residente della Regia AccademiadellescienzediTorino (1870); socio corrispondente (1870) e poi socio nazionale (1875) per la Sezione scienze fisiche dell’Accademia dei Lincei; membro effettivo (1862) e ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] nel 1824 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediTorino, essendosi fatto apprezzare con lo studio Mémoire sur divers points d'analyse (in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, XXVIII [1824], pp. 251-280). Appena ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] 316; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, LXIV (1914), n. 4, pp. 37 5-, 42 (su Caterina Buonvisi); M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] , ibid., pp. 23-30; Id., M. M. all’Università diTorino, in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, CXXVIII (1994), 2, pp. 31-42; B. Mantelli, L’antifascismo a Torino, in Storia diTorino, VIII, Dalla Grande Guerra alla liberazione (1915-1945 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...