GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] Milano 1949; G. De Rienzo, G. G. ed Edouard Rod. Carteggio inedito, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, CIV (1969-70), pp. 12-31; Id., Pascoli - Giacosa: carteggio inedito, in Lettere italiane, XXIII (1971), 3, pp. 387-400; Id., Trentadue ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] del secolo XI, esistente nell'Archivio capitolare d'Ivrea, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XXXVII [1886], pp. 643-663), dette alle stampe a Torino nel 1901 il volume Magistri Salernitani nondum editi: l'opera, concepita ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] ’O. e del cavaliere Ossorio (1740-1750), in Atti della Regia AccademiadellescienzediTorino, XXXI (1895-96), pp. 592-611; V. Del Corno, I marchesi Ferrero di Alassio e i conti De Gubernatis, Torino 1890, passim; G.M. Bellini, Vittorio Amedeo II ed ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] , in La Bibliofilia, LXIX (1967), pp. 147-189; Id., Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, CII (1967-68), pp. 583-709; Id., La ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] pp. 50-59; Id., Gli antenati di Ennio Quirino Visconti, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, LVII (1922), pp. 223-236; Id., Ennio Quirino Visconti e la sua famiglia, in Atti della Società ligure di storia patria, LI (1923), pp. 23 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] 264 s., 267, 276; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Mem. della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, LXIV, (1914), n. 4. pp. 37, 39; E. Doucet, Le Grand Parti de Lyon au XVIe siècle, in ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . Fu ammesso, oltre che nell'Istituto lombardo discienze e lettere già ricordato, nella R. AccademiadellescienzediTorino, in quella di Cracovia, in quella di Napoli ed in quella di Berlino. Nel settembre del 1838 fu insignito dall'imperatore ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] su G. da un antico regesto, San Daniele del Friuli 1970; N. Zorzetti, Il "codex Danelensis" del "De viris illustribus", in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze morali, CV (1970-71), pp. 109-122; G. Vonzin, G. e la formazione ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] " del principe. Lo evidenzia bene il trattatello pedagogico (1673 circa) compreso nello Zibaldone di Pietro Gioffredo (oggi nell'AccademiadellescienzediTorino, ms. 0259), dove il metodo didattico, che fa esplicito riferimento all'educazione del ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] a membro residente della classe discienze matematiche e fisiche presso l’AccademiadellescienzediTorino, istituzione che subito lo incaricò di esaminare per conto del governo le richieste di brevetti.
Promosso al grado di capitano il 13 marzo ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...