MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] , s. 8, XXVI (1971), pp. 149-166 (Gautier, nn. 3, 11); Un discorso e una monodia inediti di Michele Italico, in Atti dellaAccademiadellescienzediTorino, CVI (1971-72), pp. 593-634 (Gautier, nn. 2, 9). L’Epistola all’attuario (ibid., n. 35 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] » e dei famosi arazzi «gli amori di Mercurio», in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino. Classe discienze morali, 1889-1890, vol. 25, pp. 548-561; E. Orioli, L’esilio di Emanuele Filiberto di Savoia Carignano a Bologna, Bologna 1907 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] partecipò come azionista a una società «della nuova manifattura delle tele» sorta in quegli anni sotto il patrocinio di Vittorio Amedeo III. Erano gli stessi anni in cui l’AccademiadellescienzediTorino diventava un’istituzione culturale sotto le ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] alla conoscenza, in Castalda, III (1960), pp. 162-166; F. Loreti, Contributo alla storia dello "Studio" anatomico dell'Università diTorino: C. G., in Memorie dell'AccademiadellescienzediTorino, s. 4, I (1962-66), pp. 1-69; A. Parrini, Storia ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , Paderborn 1910, ad ind.; P. Negri, Note e documenti per la storia della Riforma in Italia, I, Venezia e Istria, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XLV (1910), pp. 596-608; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] de marchesi in Italia, e de marchesi di Saluzzo, [...], Torino 1709; G. Di S. Quintino, Alcune considerazioni intorno ai primi Marchesi di Saluzzo, in Memorie dell'AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XIII/2 (1853), pp. 307-338; D. Carutti ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , mentre contemporaneamente veniva ammesso fra i soci dell'AccademiadelleScienzediTorino.
Del lavoro il B. pubblicò solo il I libro (Dei tributi delle Gallie negli ultimi tempi dell'impero romano, Torino 1839; cfr. anche Il Subalpino, IV [1839 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] Commedia quale più antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediTorino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova, dove all'insegnamento unì un sempre ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] per dimostrare la propria competitività rispetto ai prezzi della manifattura Baylon di Carouge. Tra i pezzi presentati nel marzo del 1827 alla Reale AccademiadelleScienzediTorino, presupposto anche questo per il mantenimento dei privilegi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ’AccademiadellescienzediTorino, e nel 1897 fece la sua prima esperienza di organizzatore scientifico partecipando attivamente alla fondazione della Società italiana di fisica. Nel 1899 divenne socio corrispondente delleaccademiedi Bologna e di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...