GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] cottura.
Il G. fu membro della R. AccademiadellescienzediTorino fin dalla fondazione nel 1783, e dal marzo del 1805 della R. Accademiadi agricoltura, allora denominata Società centrale di agricoltura. Di natura fondamentalmente modesta, e schivo ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] a membro associato dell'Accademiadi belle arti di Perugia (1793) e dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna (1795). Nel dicembre 1788 fu ammesso come socio nazionale residente nell'AccademiadellescienzediTorino, ponendo termine al ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] geografica italiana (1868); socio nazionale residente della Regia AccademiadellescienzediTorino (1870); socio corrispondente (1870) e poi socio nazionale (1875) per la Sezione scienze fisiche dell’Accademia dei Lincei; membro effettivo (1862) e ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] nel 1824 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediTorino, essendosi fatto apprezzare con lo studio Mémoire sur divers points d'analyse (in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, XXVIII [1824], pp. 251-280). Appena ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] 316; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, LXIV (1914), n. 4, pp. 37 5-, 42 (su Caterina Buonvisi); M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] , ibid., pp. 23-30; Id., M. M. all’Università diTorino, in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, CXXVIII (1994), 2, pp. 31-42; B. Mantelli, L’antifascismo a Torino, in Storia diTorino, VIII, Dalla Grande Guerra alla liberazione (1915-1945 ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] società scientifiche italiane e straniere, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'AccademiadellescienzediTorino. Fu il primo presidente delle nuova Società italiana di fisiologia.
L'H. morì a Torino il 12 luglio 1949.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] della Physiological Society, dell’Istituto lombardo discienze e lettere, dell’AccademiadellescienzediTorino. Fu presidente della Società italiana di fisiologia, della Association des physiologistes de langue française, della Società italiana di ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] 61; dal 1939 fu socio dell'AccademiadellescienzediTorino; nel 1956 divenne socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e nel 1962 socio nazionale; dal 1963 fu corrispondente dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti di Palermo; nel 1961 aveva ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] socio nazionale dal 1862 dell'AccademiadellescienzediTorino, di cui fu anche per due volte presidente, nonché socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1875 e di molte altre Accademie italiane e straniere.
Morì a Torino il 7 marzo 1889.
Sin ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...