ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] P. Vallese, Paolo R. in Inghilterra, Napoli 1938; G. Costa, John Shebbeare, alias Battista Angeloni, S.J., in Atti dellaAccademiadellescienzediTorino, XCIX (1964-65), pp. 565-761; G.E. Dorris, Paolo R. and the Italian circle in London, 1715-1744 ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] , Palermo 1906, doc. II, p. 16; Id., Per la storia del Giudicato di Gallura nell'undicesimo e dodicesimo secolo, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze morali, storiche e filologiche, XLII (1906-07), pp. 131 s.; A. Saba ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] avvenne il 15 dic. 1954. Dal 22 marzo 1954 fu socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediTorino e, dal 10 maggio 1977, socio nazionale.
Nell'Università, negli anni delle agitazioni studentesche, il M. si schierò con coloro che vedevano nel ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] i successivi scritti sul tema: Il principio maggioritario nelle elezioni dei re e imperatori romano-germanici (in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, LX (1924-1925), pp. 392-414, 441-458, 459-492, 557-574); Conclave laico e conclave ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] G. Gentile, direttore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, di esser messo a capo della sezione storico-risorgimentale di quell'opera. Gli fu conferito il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. AccademiadellescienzediTorino e nel ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] del 1851 con il titolo Polimetria chimica e presentato all’AccademiadellescienzediTorino, fu il più interessante contributo comparso in quel periodo in Italia per il perfezionamento della lavorazione tessile nella fase finale in cui si trattava ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Napoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti di Padova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R. Accademia dei Lincei; 15 marzo 1896: socio corrispondente della Reale AccademiadellescienzediTorino; 1906: Socio ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ., Röm. Abt., XII (1900), pp. 250-271; F. Patetta, Ilibri legali e il corredo di un giudice bolognese..., in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze mor., L (1914-1915), pp. 1175 ss.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] , XIV, Caserta 1930, pp. 328-330); G. Mazzoni, Rapporto…, in Atti della R. Accademiadella Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, L (1914-15), pp. 303-307; F. Scerbo, F. L., in Annuario ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] elettorale durante il periodo del dominio francese; ufficiale della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'AccademiadellescienzediTorino. Con lui, morto nel 1838, si estinse la ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...