TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] Sclopis si trovano presso il fondo Sclopis dell’AccademiadellescienzediTorino. Le lettere al dantista Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta, sono state pubblicate in Carteggio dantesco del Duca di Sermoneta..., Milano 1883, pp. 141-157; Lettere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] Baudi, l’AccademiadellescienzediTorino accreditò, nella seduta del 27 genn. 1853, l’autenticità dei documenti e del Ritmo di Gialeto: in una memoria dal titolo Studi storici sulla Sardegna (in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, s. 2 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] agli anni del governo francese risale l'Elogio storico del conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Menusiglio (Torino 1813), scienziato e fondatore dell'AccademiadellescienzediTorino, ricordato dal G. come suo "primo saggio" nelle lettere italiane (nel ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] specie quelli relativi all’origine e critica testuale della Lex Frisionum (Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XLIII (1892), pp. 1-98 dell’estratto) e alla datazione dell’editto di Teodorico (ibid., XVIII (1892-93), pp. 535-553 ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] , gli atti delle principali accademiedi cui fu socio, cioè l'AccademiadellescienzediTorino, quella dei Lincei, l'Accademiadiscienze fisiche e matematiche di Napoli, oltre ai Comptes-rendus dell'Accademiadellescienzedi Parigi che accolse ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] diretta, secondo quanto affermato anche dal filosofo G. Gentile.
Il fatto che fosse un membro della R. AccademiadellescienzediTorino da più di sette anni rese possibile la sua nomina a senatore del Regno, avvenuta nel novembre del 1876 ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] intanto la sua attività di ricerca morfologica e sperimentale nei campi dell'istologia e della fisiologia (Sulle cellule epiteliali della regione olfattiva degli embrioni, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XXIII [1887-88], pp ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] storiche sulle arti nei manoscritti del barone Giuseppe Vernazza conservati all’AccademiadellescienzediTorino, Classe discienze morali, in Memorie dellaAccademiadellescienzediTorino, s. 5, VII (1982), pp. 4-97; G. Vernazza, Lettere al ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , XXVII (1998), 2, pp. 395, 398-400, 406 s.; Id., Lux Veritatis, Tenebra Incertitudinis: le due medaglie della Reale AccademiadellescienzediTorino e l'uso allegorico antico ed esoterico nel Settecento, ibid., XXVIII (1999), 2, pp. 405-417; M ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] dei premii Gautieri: anni 1891-98. Letteratura, letta alle Classi Unite della R. AccademiadellescienzediTorino nella seduta dell’11 giugno 1899, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, 1899, vol. 34, dispensa 14, p. 835; R. Renier ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...