VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] riuscì ad avere per l’Accademiadi Fossano, con patenti del 12 settembre, il riconoscimento diaccademia corrispondente da parte dell’AccademiadellescienzediTorino (il che permetteva agli accademici fossanesi di prender parte attiva alle riunioni ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà discienzedi Pisa, allievo di G. [...] , in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, X (1874), pp. 765-769; Scritti in cui si tratta delle caverne ossifere e dei trovati preistorici della Liguria, in Effemeridi della Società di letture e conversazioni scientifiche di Genova, n ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] pp. 44-46; F. Lasinio, in Atti della R. Accademiadella Crusca, 1891, pp. 13 ss.; I. Pizzi, in Annuario della R. Università diTorino, anno 1892-93, Torino 1892; Id., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XLII (1906-07), pp. 566-572; E ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] e documenti per la biografia del poeta conte V. M. di Castellamonte ricavati dagli archivi della R. AccademiadellescienzediTorino, Torino 1922; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 571-576, 608, 615 s., 625; Id., I ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Saluzzo le ebbe sul piano culturale.
Nel 1822 fu eletto socio dell’AccademiadellescienzediTorino, nel 1833 divenne vicepresidente dell’appena costituita Deputazione sopra gli studi di storia patria e nel 1838 fu eletto presidente – una carica ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] per l’inaugurazione del busto di A. P., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, VII (1871-72), pp. 723-728; A. Manno, Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della R. AccademiadellescienzediTorino, Torino 1883, pp. 300-301; Id ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] , p. 403; A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia O.F.M. vescovo di Pozzuoli († 1344), Roma 1951; D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia O.F.M., † 1344, in Atti dellaAccademiadellescienzediTorino, XCVIII (1963-64), pp. 109-152; C. Cenci, Manoscritti e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] M. Biagioni, Roma 2010; M. Biagioni, F. P. e l’Informatione della religione christiana, Torino 2011.
Fonti e Bibl.: L. Firpo, Gli scritti di F. P., in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, s. 3, 1957, t. 4, parte II, pp. 195-368; E. Barnavi ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] un decennio denso di riconoscimenti: divenne socio corrispondente della Società Colombaria di Firenze (1852), dell’AccademiadellescienzediTorino (1854), dell’Accademia dei Georgofili (1855) e dell’Accademia pistoiese discienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XLII [1907]); Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXVIII, Roma 1974 (nn. 162, 167 s ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...