MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] compilatore. Inoltre nel 1883, come socio dell'Accademiadellescienze, aveva dato alle stampe con l'editore Paravia diTorino il Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della R. AccademiadelleScienzediTorino. Né erano questi i soli sforzi ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] tra i più rinomati letterati della Sardegna. Nel 1839 fu nominato, su proposta di Giuseppe Manno, socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino. Nel discorso pronunciato nel 1841 nell’Accademia filologica di Sassari, Tola espose la sua ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Alberto. Fu molto attivo anche all’interno della comunità scientifica: nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’AccademiadellescienzediTorino.
A partire dal 1838 collaborò con ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] e unica donna ascritta all'AccademiadellescienzediTorino, di cui pubblicò lettere inedite (in Rend. dell'Istituto lombardo discienze e lettere, XCI [1957], pp. 855-892), "suggestivo documento di storia e di umanità" (ibid., p. 858). Inoltre ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] le tinture» in occasione del Quesito proposto dalla Reale AccademiadellescienzediTorino nell’anno MDCCXCI (Torino 1810). Nell’ambito delle sedute dell’Accademiadellescienze, San Martino, amico personale di Vasco, si misurò in particolare con le ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] vera struttura del cervello e sopra le funzioni del sistema nervoso, II ed., Torino 1828; Della struttura degli emisferi cerebrali, in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, 1831, t. 35, pp. 103-146.
Fonti e Bibl.: P. Capparoni, L. R ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese diTorino Olderico Manfredi.
È [...] II, Berolini 1923, p. 470.
G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia del Piemonte e della Liguria nei secoli XII e XIII, in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XIII (1853), pp. 1 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] Palatii Apostolici, II, Romae 1919, pp. 283 s.; A.C. Jemolo, Il mancato ripristino dell’Inquisizione di Spagna ed il conte Solaro della Margarita, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LXXVI (1941), 2, pp. 443-458; Id., Il conte Solaro ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università diTorino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] avvalorare l’ipotesi (riportata da Marinangeli, 1979, p. 89 ma priva di ulteriori conferme) di un suo tardivo ritorno alla vita religiosa.
Espulso dall’AccademiadellescienzediTorino nel giugno 1814 e allontanato da ogni incarico ufficiale, morì a ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] nel 1975. Fu accademico benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1942, ne fu presidente dal '73 al '76; fu inoltre socio dell'AccademiadellescienzediTorino e dell'Istituto lombardo discienze e lettere. Come ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...