NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] delle biblioteche di Roma.
Fu officier dell’Accademiadi Francia (1879); socio della R. AccademiadellescienzediTorino, della Società geografica italiana, dell’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Padova, membro della Deputazione di ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] nel carteggio con Beccaria e Verri, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, Classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 4, XXVII (1973), ad ind.; Opere di Ferdinando Galiani, a cura di F. Diaz - L. Guerci, Milano-Napoli 1975, pp ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] ’«essere per la morte».
Fu membro della Reale AccademiadellescienzediTorino dal 1937. Collaborò alla Rivista di filosofia dal 1910 al 1954. Morì a Torino il 27 febbraio 1956.
Alcuni studi di estetica vennero pubblicati postumi nella Introduzione ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , Commemorazione del Socio C. N., in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, XXXIV (1898-99), 14, pp. 674-682; F. Ruffini, Sunti delle lezioni di storia del diritto italiano di C. N., Torino 1888; G.S. Pene Vidari, Cultura giuridica, in ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] centro urbano – nel 1787 accoglierà tra l’altro una sede distaccata dell’AccademiadelleScienzediTorino – è da ricondurre l’incarico per l’ampliamento dell’Ospizio di Carità (1755). Sono degli stessi anni gli interventi relativi al rimodernamento ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] novembre 1930.
Fu membro e socio di numerose istituzioni e accademie fra cui: l’AccademiadellescienzediTorino, l’Accademia nazionale dei Lincei, la Società reale di Napoli, l’Accademiadella Crusca di Firenze (di cui fu anche presidente: 1924-30 ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] storico del Comune (Segreteria amministrazione civica. 1845-1860).
G. Vidari, Lettere di Piemontesi a Ferrante Aporti nel periodo 1838-1849, in Atti della Reale accademiadellescienzediTorino, LXII (1927), pp. 650-708, ad ind.; N. Nada, Le vicende ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] lettere sono edite in V.D. Ramacciotti, L. G. e Robert de Montesquiou con lettere inedite, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, CVII (1972-73), pp. 281-367; sei lettere a Mallarmé sono edite da C.P. Barbier, Documents Stéphane ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] . Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà discienzedell’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] ai problemi agrari che gli valse la nomina a membro della Reale accademiadi agricoltura diTorino, della Reale accademia dei Georgofili di Firenze (1929) e dell’AccademiadellescienzediTorino (1932). La sua azione si sviluppò in una duplice ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...