USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] I. Guareschi, Notizie storiche intorno a Giulio Usiglio e all’acqua di mare, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, LXIV (1914), p. 2; G. Canevazzi, Gli ultimi giorni di A. U., in Rassegna storica del Risorgimento, XII (1925), 3, pp ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà discienze naturali dell'università [...] alcuni corsi presso l'università di Padova. Divenne socio di importanti accademie, come l'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, sugli Atti del quale comparvero numerose sue memorie, e l'AccademiadellescienzediTorino. Ottenne, insieme con A ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] Saluzzo 1829-1833, ad ind.; G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia del Piemonte e della Liguria nei secoli XII e XIII, in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XIII (1853), pp. 1 ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] , LXI (1940), pp. 18-20; M. Vallauri, Medicina indiana e indologia nelle lettere del S., in Atti dellaAccademiadelleScienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, LXXXV (1950-1951), pp. 111-129; G.B. Angioletti, F. S. e i ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] e dei Peruzzi, Firenze 1926, p. 267 (per Iacopo); M. Chiaudano, Un contratto di società di mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LXV (1930), pp. 410-420 (per Iacopo); G. Salvemini, Magnati e popolani ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] industria.
Fu attivo anche in ambito imprenditoriale, come si può evincere dalla presentazione di alcune richieste di brevetto, esaminate dall’AccademiadellescienzediTorino. Nel 1856 realizzò la pila a triplice contatto, che trovò applicazione in ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] Bibl.: Matthaei Parisiensis monachi Sancti Albani Chronica Majora, a cura di H.R. Luard, IV, London 1877; C. Nani, Gli statuti di Pietro II conte di Savoia, in Memorie della Reale AccademiadelleScienzediTorino, s. 2, XXXII (1880), pp. 5-56.
J.-L ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour diTorino, mostrò predisposizione [...] .
Fu affiliato a diverse associazioni scientifiche italiane e straniere: socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] Saggio sulla vita e sugli scritti del prof. A. M. V.-E., Torino 1825; G. Carena, Notizie biografiche del prof. abate A. M. V.-E., in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, XXX (1826), pp. XIX-XLI; A. Segre, Il primo anno del ministro ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] , 1958, n. 25, pp. 127-147; Id., L’opera di D. R. e la dottrina dell’evoluzione (con cenni biografici e bibliografici), in Memorie dellaAccademiadellescienzediTorino. Classe discienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, 1961, t. 4, parte ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...