SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] sua ampia, eclettica e diversificata produzione si ricordino almeno: Misure egiziane dell’epoca tolemaica romana e bizantina, in Atti dellaAccademiadellescienzediTorino, LIV (1918-1919), pp. 343-365, 391-409; Misure tolemaiche e pretolemaiche ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] mathematicae, XV (1953,) pp. 330-339; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’AccademiadelleScienzediTorino, Classe discienze fisiche, s. 4, I (1962), p. 81; E.W. Beth, The foundations of ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] Dal 20 maggio 1917 divenne socio nazionale residente dell’AccademiadellescienzediTorino; fu anche membro di quella di Padova, dell’Accademia properziana del Subasio e dell’Accademia virgiliana di Mantova.
Taccone informò che Valmaggi aveva atteso ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] -Milano 1908; G. Faldella, Precursori e martiri, Torino 1910, p. 59; F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di Carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, 1916, vol. 51, pp. 1393-1396; F ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Gullini, il critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Socio dell’AccademiadellescienzediTorino dal 1962, Viola fu membro del comitato di redazione del Bollettino di storia dellescienze matematiche fin dalla sua fondazione; fu nominato professore ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] dell’AccademiadelleScienzediTorino (socio nazionale dal 1930, presidente 1957-61), dell’Accademia dei Lincei (socio nazionale dal 1946 e vicepresidente 1964-68), dell’Accademia Gioenia di Catania, dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] Sismonda fosse colmato di medaglie, onori e distinzioni. Fu membro dell’AccademiadellescienzediTorino (1835), dell’Accademia Leopoldina (1840), della Società italiana dellescienze detta dei XL (1844), della Pontificia Accademia dei nuovi Lincei ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] Stilicone recitata nel 1698 a Modena, il trattato Dellascienza e dell’uso dell’umana parola per ben pensare e scrivere (conservato nella biblioteca dell’AccademiadellescienzediTorino; Ricuperati, 1989, p. 109).
Tagliazucchi fu in relazione ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] a Palermo il 26 dic. 1914. Era stato nominato membro residente dell'AccademiadellescienzediTorino nel 1896.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Annuario della R. Univ. diTorino, 1915-16, pp. 213-224, con ritratto (una versione lievemente diversa ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] accademiadellescienzediTorino, della Società geografica italiana, della Società italiana per il progresso dellescienze e della Società geografica di Lima. Fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto di paleontologia umana di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...