SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] dal 1913), l’AccademiadellescienzediTorino, l’Accademiadella Crusca (dal 1914), l’Istituto lombardo discienze e lettere (di cui fu vicedirettore dal 1918 al 1920); nel 1917 si fregiò del titolo di commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] quale fu poi anche membro onorario della direzione, della Pontificia Accademia romana di archeologia, della R. AccademiadellescienzediTorino, dell’Académie des inscriptions et belles-lettres di Francia, della K. Akademie der Wissenschaften e la ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] Romengo, scritta dal conte Benvenuto Robbio di San Raffaele (inedita, presso l'AccademiadelleScienzediTorino), sappiamo di qualche strana abitudine dell'ormai vecchissimo abate che, solito "a balzar di letto verso la mezzanotte", dedicava al ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] , dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo Alberto ebbe ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell'AccademiadellescienzediTorino e amico di moltissimi letterati del tempo (tra i quali il Cantù e il Brofferio), non prese parte ad ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] ; M.A. Prolo, A.S. S., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, 1932-1933, vol. 68, t. 2, pp. 467-483; Ead., Carteggio inedito di A.S. S. con L. Cibrario, in FERT. Bollettino dell’Associazione oriundi savoiardi e nizzardi italiani, n.s., V ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] , IX [1921], 3-4, pp. 65-99; I confini d'Italia nel pensiero di Dante secondo una pubblicazione recente, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LVIII [1923], pp. 361-379) ha un carattere diverso, quasi esclusivamente polemico: il ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] ordinario della Reale AccademiadellescienzediTorino, della Reale Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli, dell’Accademia Pontaniana di Napoli, dell’Accademia Gioenia discienze naturali di Catania e dell’Accademia degli Zelanti di ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] XXV (1901), pp. 194-198; E. Ferrero, G. C. Parole commemorazione, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XXXVIII (1902-1903), pp. 279 ss.; Torino, Accademiadellescienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] -94; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. casa di Savoia. Memorie storiche, letterarie e biografiche, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, XXXI (1879), p. 12; G. Gorrini, Il comune ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] ; Id., Selecta, Roma 1968; E. Togliatti, Necrologio di A. T., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, IV (1969), 2, pp. 145-152; Id., Necrologio di A. T., in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, CIII (1969), pp. 397-407; E. Bompiani ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...