POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] (1936), socio onorario dell’Accademia degli Euteleti (1947), socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei (1948), socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino (1950), presidente della Domus Galilaeana di Pisa (dal 1955 alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] divenne socio nel 1963. Fu anche socio dell'AccademiadellescienzediTorino e dell'Istituto lombardo discienze e lettere di Milano. Nel 1967 fu insignito della laurea honoris causa da parte dell'università di Lille. Nel 1974 ricevette la medaglia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] 1984, pp. 183-194; L. Ricaldone, D. di S. e la sua attività nell’AccademiadelleScienze, in I due primi secoli dellaAccademiadelleScienzediTorino. Realtà accademica piemontese dal Settecento allo Stato unitario. Atti del Convegno... 1983, I ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] cattolico imperialista del secoloXVI, Pavia 1899; G. Biadego, Una falsa iscrizione intorno all’anfiteatro di Verona, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XL (1905), pp. 87-90; M. Vogel - V. Gardthausen, Die griechischen Schreiber des ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] , in Atti dell'Accademia lucchese discienze, lettere e arti, XXI (1892), p. 65 dell'estratto; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, LXIV (1914 ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] naturali dal 1957; membro dell’Accademiadellescienzedi Bologna e dell’AccademiadellescienzediTorino; socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze; membro dell’Istituto lombardo discienze e lettere e dell’Academie des sciences ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] ; Notizie biografiche sul dottor F. T., Novara 1905; F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LI (1915-1916), pp. 1389-1420; R. Soriga, F. T. e ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] 374, 381 s.; Id., Sulle antiche società dei nobili della Repubblica di Chieri e sul suo patriziato sotto il dominio della Real Casa di Savoia, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze morali, 1885, vol. 20, p. 577, nota 1 ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] per alti potenziali (vedi, su questo, la relazione fattane molti anni dopo all'adunanza del 28dic. 1924dell'AccademiadelleScienzediTorino, pubblicata negli Atti del 1925, LX, pp. 138-144).
L'invenzione venne poi perfezionata e nel 1913tutelata ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] -20, pp. 279-285; G. Ponzio, I. G., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LV (1919-20), pp. 650-655; F. Garelli, I. G., in Annali della R. Accademiadi agricoltura diTorino, LXII (1920), pp. 93-128 (con bibliografia curata dal figlio ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...