TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] socio dell’Accademiadellescienzedi Bologna, dell’Istituto lombardo discienze e lettere, dell’AccademiadellescienzediTorino, della Società dei naturalisti e matematici di Modena, della Società matematica di Mosca e della Calcutta Mathematical ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] era stato nominato membro dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, della Società medico-chirurgica di Bologna, dell'AccademiadellescienzediTorino; nel 1840 fu proposto come membro corrispondente dell'Accademiadellescienzedi Bologna, ma la ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università diTorino. [...] per gli studi di geologia marina. Fu pure socio corrispondente dell'Accademiadi agricoltura diTorino dal 1929, dellaAccademiadellescienzediTorino, dal 1932, e membro della Commissione permanente per il conferimento della libera docenza in ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] Socio, oltre che della Pontificia, dell'AccademiadellescienzediTorino e di quella di S. Luca, della Pontaniana e dell'Ercolanense, il C. fu corrispondente dell'Istituto di Francia. Ma la sua attività più fervida diaccademico si svolse a Velletri ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] la presenza di fluoro nei denti. Incaricato dell’analisi chimica dei denti fossili di un elefante trovati a Roma, nei pressi di Porta del Popolo, da Carlo Lodovico Morozzo, allora presidente dell’AccademiadelleScienzediTorino, trattò i ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] . morì a Bologna il 20 maggio 1938.
Socio di varie accademie, tra cui si ricordano l'Accademia dei Lincei, l'AccademiadellescienzediTorino e quella di Bologna, fu inoltre vicepresidente dell'Unione matematica italiana.
Gli studi e le ricerche del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] inedito trattato neo-manicheo del XIII secolo e del suo presunto autore G. bergamasco, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, classe discienze mor., stor. e filol., LXXV (1940), pp. 409-435; A. Dondaine, La hiérarchie cathare en Italie ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] in scala 1:50.000 (Genova 1900).
Nel 1928 fu nominato socio corrispondente dell’AccademiadelleScienzediTorino. Nel 1939 pubblicò la Liguria geologica (in Memorie della Società geologica italiana, 1939, vol. 2, pp. 1-743), «importante oltre che ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] da una lettera del 17 ottobre 1866 a Vincenzo Garelli, membro dell’AccademiadelleScienzediTorino.
Il 1869 è l’anno della pubblicazione di un volume di poesie presso Davolio, ampliamento del precedente, cui non mancarono riscontri positivi ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] Lincei, s. 9, 1993, vol. 4, supplemento, pp. 93-100; V. de Alfaro, G.C. W., in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze fisiche, matematiche e naturali, 1993, vol. 127, pp. 139-160, che pubblica anche una bibliografia completa e un ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...