ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] , p. 3; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi…, in Memorie storiche dell’AccademiadelleScienzediTorino. Classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 2, 1879, vol. 31, p. 266; G. Romano, Sugli ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] romane (1817-1868), Roma 1899, pp. 104-120 e passim; A. Luzio, Gli inizi del Regno di Carlo Alberto, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, LXVI (1923-26), 3; N. Rodolico, Nuovi documenti sulla crisi ministeriale del 1835 del ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] 1911, vol. 57, pp. 325-331 (in partic. pp. 329-331); F. Patetta, Di alcune poesie di Gaspare Tribraco in onore dei Gonzaga, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, LI (1916), pp. 462-470; G. Bertoni, Notizie sugli amanuensi estensi nel ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] , tra cui l’AccademiadellescienzediTorino, l’Accademiadellescienze e quella medico-chirurgica di Napoli, l’Accademiadellescienze mediche di Palermo, la Società italiana dellescienzedi Modena, l’Accademiadellescienzedi Bologna, l’Istituto ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademiadi Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] fu socio dell’Accademia nazionale dei Lincei e dell’Accademia dei XL; membro dell’Istituto lombardo discienze e lettere; dell’AccademiadellescienzediTorino e di Catania; membro d’onore della Società chimica svizzera; della Società chimica ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] Emanuele IV lo volle onorare del cavalierato mauriziano e, l’8 dicembre 1799, lo cooptò nell’AccademiadellescienzediTorino. Dopo che la battaglia di Marengo (14 giugno 1800) riportò il Piemonte in mano francese, Provana si ritirò nuovamente a ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] ricordano: Alpi bergamasche. Carta geologica (1: 100.000), Milano 1903; Esplorazione geologica della zona costiera eritrea a Nord di Massaua, in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, 1936, 68, pp. 243-267.
Fonti e Bibl.: A. Desio, C ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] , fra cui la Società medica di Vienna, la Reale AccademiadellescienzediTorino, l’Accademia Pontaniana di Napoli, l’Accademiadi Padova, l’Accademiadi Treviso, la Società Medica di Firenze e la Società medica di Ferrara.
Morì il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] corrispondente estero della Reale Accademiadellescienze (1846), socio dell’Accademia Pontaniana (1850) e socio corrispondente della Società Reale (1863). Fu inoltre socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino (1854), corrispondente ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] da Remo Ceserani in F. Neri, Saggi (Milano 1964).
Fonti e Bibl.:Commemorazione di F. N. nel centenario della nascita, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, 1980, vol. 4, f. 4, pp. 271 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...