SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] .
Fu socio dell’AccademiadellescienzediTorino, dell’Accademia nazionale dei XL, della Pontificia Accademia scientiarum (1975), dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Petrarca, dell’Accademia ligure discienze e lettere, della Société royale des ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] ritirò a Calci, presso Pisa, dove morì il 5 nov. 1978.
Fu socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1947 e socio nazionale dell'AccademiadellescienzediTorino dal 1958. Ricevette numerosi riconoscimenti scientifici tra cui il premio Susca ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] ss.; O. Zanotti Bianco, Note biografiche intorno a G.F. P., in Atti della R. AccademiadelleScienzediTorino, XVII (1881-2), pp. 320-323; A. Dutto, Le relazioni dell’assedio di Cuneo del 1557, in Miscellanea storica italiana, s. 3, X (1905), pp. 81 ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] , Roma 1656, p. 110; V. Cian, Un trattatista del Principe a [sic] tempo di Niccolò Machiavelli: Mario Salamoni, estratto da Atti della Reale AccademiadelleScienzediTorino, XXXV (1900), pp. 799 ss.; M. D’Addio, L’idea del contratto sociale dai ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] L’AccademiadellescienzediTorino lo elesse socio residente l’8 gennaio 1899. Fu inoltre socio corrispondente dell’ateneo veneto, della Società asiatica di Firenze, dell’Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria, delle Reali Accademiedi ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] e dei suoi lavori si possono rinvenire in F. Tricomi, M. P., in Atti dell'AccademiadelleScienzediTorino, 1977, vol. 111, pp. 573-576; G. Cimmino, M. P. (1885-1977), in Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, s. 5, 1978, vol. XV-a, pp. 261-277 ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] p. 102; E. Stampini, Lettere di G. L. a Costanzo Gazzera, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XLII (1906-07), pp. 750 ss.; G. Zadei, Lettere inedite di G. L. al salodiano G. Brunati, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1908, pp. 180 ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] G.F. R. (Flora segusiensis, 1805 - Flora segusina, Re-Caso, 1881-1882) . Saggio storico-bibliografico-botanico, in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, s. 2, 1907, vol. 58, pp. 217-300; E. Barraja et al., Il botanico G.F. R. La vita ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università diTorino e indirizzò la sua attività [...] direttore del complesso degli istituti psichiatrici diTorino-Collegno, allora denominati Regio Manicomio diTorino, e successivamente membro dell’Accademiadi medicina e dell’AccademiadellescienzediTorino.
Oltre all’attività professionale in ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] e l'8 ott. 1831 passò, con questo stesso grado, nel corpo dello stato maggiore del comando militare di Cagliari. Nel frattempo era stato nominato membro dell'AccademiadellescienzediTorino (novembre 1829). Il 22 nov. 1831 Carlo Alberto lo richiamò ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...