RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] conservati presso l’Archivio storico dell’Università diTorino. Un ampio Fondo Ricotti, costituito anche da manoscritti originali di alcune delle sue opere, è conservato all’Archivio dell’AccademiadelleScienzediTorino. Le carte del suo studio ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] in Memorie scelte, 1936, p. 349).
Un lavoro pionieristico di Somigliana fu la memoria Sulla previsione matematica della temperatura dei grandi trafori alpini (in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, s. 2, 1913, vol. 63, pp. 327-377 ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] straniere (Istituto d’incoraggiamento di Napoli, Reale Accademia borbonica di Napoli, Istituto dellescienzedi Bologna, AccademiadellescienzediTorino, Accademiadellescienzedi Siena, American philosophical society di Filadelfia).
Nel 1780 Poli ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] , da lui esposto in una memoria presentata nel 1939 alla R. AccademiadellescienzediTorino (Le acque termali come fonte di energia in I combustibili nazionali e il loro impiego, Torino 1939, pp. 293-307). Secondo il D., per sfruttare in modo ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] , ibid., LXXIX ( 1940), pp. 63-66; G.F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino. Classe discienze fisiche matematiche e naturali, s. 4, I (1962), p. 103; F. S. (1839-1907 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] , 214-216; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, LXIV (1902), 4, pp. 8-11; E. Rodocanachi, La femme italienne à l'époque de la Renaissance ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] I, Casale Monferrato 1926, pp. IX, 27, 102-107; F. Cognasso, Ricerche sulle origini aleramiche, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, II, classe discienze mor., stor. e filologiche, XCII (1957-58), pp. 41, 51 s.; R. Merlone, Gli Aleramici ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] Filelfo, in Scrittori cortigiani dei Montefeltro, I, Roma 1894, p. 80; Id., Federico II di Montefeltro e G.A. Campano, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XXXVIII (1903), p. 114; G. Zaccagnini, Lirici urbinati nel sec. XVI, in Le ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] depositati nel 1827 con la lista dei prezzi presso l'AccademiadellescienzediTorino, ad eccezione di un piattino e di una tazza duchesse blu con fregio dorato, ora al Museo Ariana di Ginevra firmati a sanguigna "Dortu & C.", si conoscono ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] 1950 socio nazionale residente dell’AccademiadellescienzediTorino; nel 1951 ricevette dall’Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli. Fu inoltre insignito della medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1964). Nel ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...