BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] anni 1874, 1879 e 1891, appartenne dal 1871 alla R. AccademiadelleScienzediTorino. Le Esposizioni diTorino lo vollero membro delle Commissioni ordinatrici e della giuria. Morì a Torino l'11 febbraio del 1904.
Opere: Intorno agli sforzi trasmessi ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] culturale subalpino: nel 1924 fu eletto socio dell’AccademiadellescienzediTorino, e in seguito pubblicò due manuali con la casa editrice UTET (Nozioni di biologia, Torino 1929; Compendio di zoologia, Torino 1934); ancora nel 1940 fu tra i ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] in Macerata. Il L. fu membro effettivo del R. Istituto lombardo discienze e lettere, della R. Accademiadi Padova; nonché socio corrispondente della R. AccademiadellescienzediTorino, e membro del Comitato per l'ingegneria del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] del concittadino Vittorio Alfieri, partecipò al concorso indetto dal marchese L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'AccademiadellescienzediTorino, per un saggio su quell'autore. Del premio non fu ritenuto degno nessun lavoro ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico diTorino il 27 ag. 1918. Nel [...] (FSITA) dal 1955 al 1957; socio nazionale dell'AccademiadellescienzediTorino; medaglia d'oro di benemerito della scuola; rettore del politecnico diTorino dal 1° nov. 1955 alla morte, avvenuta a Torino il 22 gitigno 1970.
Caratteristica costante ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] ; nel 1916 fu, tra l’altro, eletto socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, di cui era stato socio corrispondente dal 1899, socio della R. AccademiadellescienzediTorino nel 1918 e della Società dei XL nel 1921.
Morì in una clinica ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] la carica di presidente della Società astronomica italiana. Fu membro dell’Istituto lombardo discienze e lettere dal 1910; membro corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1946; socio nazionale residente dell’AccademiadellescienzediTorino dal ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] G.C. Buraggi, I giureconsulti dell’Università diTorino nel Quattrocento, II, G. da S. G., in Atti della Reale AccademiadelleScienzediTorino, XLIX (1914), pp. 3-24; A. Da Roit, Le fortune di un docente di diritto dell’Università subalpina nel sec ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] . 653-790; G. Solari, G. V. (1871-1934). In memoriam, Torino 1935; N. Bobbio, G. V., in Atti dellaAccademiadellescienzediTorino, LXXXVII (1952-1953), pp. 1-14; G. Cives, Cento anni di vita scolastica in Italia, Roma 1960, pp. 307-344; G. Vidari ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] (1887) e poi nazionale (1899) dell'Accademia naz. d. Lincei, socio corrispondente dell'International statistical Institute di Londra (1886), dell'Istituto veneto (1896) e dellaAccademiadellescienzediTorino (1897).
Dopo lunga e dolorosa malattia ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...