POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Fiesole: qui intraprese gli studi discienze matematiche presso le Scuole pie con il padre Stanislao Canovai (Venturi, 1870) e di architettura sotto la guida di Gaspero Maria Paoletti, docente dell’Accademia fiorentina, dove ebbe per colleghi Luigi ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] che rappresentano separatamente le province dello Stato di Milano, incise fra il 1786 e il 1790 da disegno del monaco olivetano M. Fornari di Lodi). Alcune incisioni sono di argomento piemontese: la Veduta diTorino dalla parte del Po, disegnata ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] al Ragionamento... letto il giorno 18 aprile 1778, in Regolamenti della Reale Accademiadi pittura e scultura diTorino, Torino 1778, pp. 8, 41-43; O. De Rossi, Nuova guida per la città diTorino, Torino 1781, pp. 17, 21, 26, 27, 38, 52, 60, 89 ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] decorazione de’ Reali palazzi» e direttore della scuola di ornato dell’ Accademia Albertina di belle arti diTorino. Dal 1835 iniziò a dirigere i lavori di risistemazione del palazzo reale e del castello di Pollenzo (durati fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] dellescienze poco prima del 1751. Per lo scalone di casa Rampionesi realizzò nello stesso periodo tre statue raffiguranti «deità» e una Madonna con angeli reggilumi, tutte perdute.
Nel 1721 Piò venne ammesso all’Accademia Settecento, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] di Stato di Siena) con l'intero progetto dididella contrada delladell'opera didellescienze fisiche all'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Nel 1833 progettò la nuova cappellina didi laurea, Univ. di Firenze, fac. di provincia, a cura di E. Garbero ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] (1960). Nominato nel 1961 socio corrispondente dell’Accademia Petrarca di lettere arti e scienzedi Arezzo, tenne una dissertazione sull’Attualità del disegno presso l’Accademia nazionale di S. Luca, istituzione di cui divenne nel 1962 presidente con ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Italiana, XXI (1899), 7-9, pp. 119-126; E. Rigoni, I monumenti onorari della famiglia Sala nella basilica di S. Antonio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze lettere e arti, 1933-34, pp. 75-91; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] in Roma, Roma 1834, p. 65; Manuale di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma 1838, p. 103; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella Galleria dell'I.R. Accademiadelle belle arti per l'anno 1838 ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] - A. Del Vita, Arezzo 1930, passim; M. Salmi, Contributi aretini alla storia dell’arte, II, Manuel Ferrando ad Arezzo, in Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, XXX-XXXI (1941), pp. 78-88; M. Salmi, Civiltà artistica ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...