FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] diTorino, in qualità di "trabbuccante" (Ibid., Camera dei conti, art. 183, 1744, c. 57). Il 31 ag. 1746 divenne misuratore e il 12 ag. 1751 acquisì il titolo di architetto (Torino, Arch. stor. dell'Univ., Esami facoltà scienze matematiche ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] dell'architettura in Italia, in Il progresso dellescienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I (1832), pp. 146-157; G. Quattromani, Necrologia di Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademiadi belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 56, 77, ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] cieli d'Africa. Dal 1944 il G. risulta tra i soci ordinari della ricostituita Accademia Pontaniana di Napoli, mentre nel 1950 fu accolto tra i membri della Società nazionale discienze, lettere e arti.
Nel 1952 il Putto che piange venne proposto per ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] della Corona d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademicodi merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademiadi belle arti di Moffa di Lisio al cimitero diTorino); T. Perdoni, Il Gotico di Piacenza,l ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] dell'autore di cogliere i caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo Cangioli, titolare dell'insegnamento discienze presso l'Università di L'Accademia sanese…, Torino 1980, pp. 233 s.; G.M. Della Fina, Un taccuino di viaggi di ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] della biografia nella Storiadell'Accademia Clementina (1739) di G. P. Zanotti e di sue opere pubbliche in Bologna, ad eccezione della pala di S. Maria di . Giuseppe istruito dall'angelo della chiesa del Corpus Domini diTorino, collocato su un altare ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] La chiesa di S. Maria degli Angeli detta la Gancia in Palermo, in Atti dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti di Palermo, ( De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. Di Matteo, La porta Nuova di Palermo, Palermo 1990, pp. 76-92 ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademiadi Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] all'Esposizione Nazionale diTorino; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell'Accademiadi Brera; nel Lettere inedite di G. B., in Atti d. Accad. ligure discienze e lettere, XX (1964), pp. 327-359; Id., In Grecia, Relazioni di viaggio, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] incarico ottenuto tramite Barzaghi.
Partecipò nel 1894 alla II Esposizione triennale di belle arti dell'Accademiadi Brera con La Vanità (busto in marmo); e nel 1895, all'Esposizione italiana diTorino con Spes unica (statua in bronzo) e alla Mostra ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dal granduca Leopoldo II: la decorazione della tribuna del Regio Museo dellescienze, per la quale eseguì il medaglione con il ritratto di Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici del Cimento e il busto di Pietro Leopoldo, celebrato per il suo ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...