PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] da Lampertico a Luigi Luzzatti a Luigi Messedaglia. Membro effettivo dell’Istituto veneto discienze, lettere ed arti e socio di numerose accademie, dall’AccademiadellescienzediTorino alle accademie Olimpica, Padovana e Virgiliana, giocò un ruolo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo discienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] si deve inoltre un'edizione delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo discienze e lettere e dell'AccademiadellescienzediTorino. Nel 1927, con il concorso ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] del mondo fisico, traduzione a cura di E. Persico di Wege zur Physikalischen Erkenntnis (1908-1933), Torino 1942).
Nel 1943 fu eletto socio dell’AccademiadelleScienzediTorino. Trascorse buona parte degli anni più duri della guerra, tra il 1943 e ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] mathematicae, XV (1953,) pp. 330-339; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’AccademiadelleScienzediTorino, Classe discienze fisiche, s. 4, I (1962), p. 81; E.W. Beth, The foundations of ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] dell’AccademiadelleScienzediTorino (socio nazionale dal 1930, presidente 1957-61), dell’Accademia dei Lincei (socio nazionale dal 1946 e vicepresidente 1964-68), dell’Accademia Gioenia di Catania, dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] a Palermo il 26 dic. 1914. Era stato nominato membro residente dell'AccademiadellescienzediTorino nel 1896.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Annuario della R. Univ. diTorino, 1915-16, pp. 213-224, con ritratto (una versione lievemente diversa ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] G.C. Sciolla, Le ricerche storiche sulle arti nei manoscritti del barone G. Vernazza conservati all'AccademiadellescienzediTorino, in Mem. dell'Acc. dellescienzediTorino, cl. di sc. morali..., s. 5, VI (1982), pp. 55 s.; P. San Martino, in La ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] , dellaAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli; fu socio e presidente dell'Accademia medico-chirurgica della città, membro dell'Accademia Pontaniana, dell'Istituto d'incoraggiamento e dellaAccademiadellescienzediTorino. Nel ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, LIV (1904), pp. 354-401; M. Battistini, Un botaniste flamand à la cour de Toscane (J. Goedenhuyse), in Revue ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] p. 647).
Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia AccademiadellescienzediTorino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla Labronica di Livorno, all'Arcadica di Pisa. Oltre all'Orazione panegirica per il fausto ritorno in Toscana del ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...