BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] Romengo, scritta dal conte Benvenuto Robbio di San Raffaele (inedita, presso l'AccademiadelleScienzediTorino), sappiamo di qualche strana abitudine dell'ormai vecchissimo abate che, solito "a balzar di letto verso la mezzanotte", dedicava al ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] , dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo Alberto ebbe ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell'AccademiadellescienzediTorino e amico di moltissimi letterati del tempo (tra i quali il Cantù e il Brofferio), non prese parte ad ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] , IX [1921], 3-4, pp. 65-99; I confini d'Italia nel pensiero di Dante secondo una pubblicazione recente, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LVIII [1923], pp. 361-379) ha un carattere diverso, quasi esclusivamente polemico: il ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] XXV (1901), pp. 194-198; E. Ferrero, G. C. Parole commemorazione, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XXXVIII (1902-1903), pp. 279 ss.; Torino, Accademiadellescienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] (1936), socio onorario dell’Accademia degli Euteleti (1947), socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei (1948), socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino (1950), presidente della Domus Galilaeana di Pisa (dal 1955 alla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] divenne socio nel 1963. Fu anche socio dell'AccademiadellescienzediTorino e dell'Istituto lombardo discienze e lettere di Milano. Nel 1967 fu insignito della laurea honoris causa da parte dell'università di Lille. Nel 1974 ricevette la medaglia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] , in Atti dell'Accademia lucchese discienze, lettere e arti, XXI (1892), p. 65 dell'estratto; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, LXIV (1914 ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] per alti potenziali (vedi, su questo, la relazione fattane molti anni dopo all'adunanza del 28dic. 1924dell'AccademiadelleScienzediTorino, pubblicata negli Atti del 1925, LX, pp. 138-144).
L'invenzione venne poi perfezionata e nel 1913tutelata ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] -20, pp. 279-285; G. Ponzio, I. G., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LV (1919-20), pp. 650-655; F. Garelli, I. G., in Annali della R. Accademiadi agricoltura diTorino, LXII (1920), pp. 93-128 (con bibliografia curata dal figlio ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] era stato nominato membro dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, della Società medico-chirurgica di Bologna, dell'AccademiadellescienzediTorino; nel 1840 fu proposto come membro corrispondente dell'Accademiadellescienzedi Bologna, ma la ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...