CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] delle regie poste, segretario presso la Giunta de' banchi e segretario della Giunta delladidellaAccademiadellescienzeAccademiadellescienzedididi G. C., in Atti della R. Accademiadellescienzedi G Gentile, Storia della filosofia italiana dal ...
Leggi Tutto
Sclopis di Salerano, Federico Paolo
Giurista e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878). Entrato in magistratura nel 1822, partecipò ai lavori di preparazione dello Statuto albertino in qualità di presidente [...] Alabama, fra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, accusata di aver mancato ai suoi impegni di neutralità durante la guerra di secessione. Presidente dell’AccademiadiscienzediTorino dal 1864 al 1878, socio nazionale dei Lincei (1877), dedicò i suoi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] formò, con altri trenta soci dissidenti, la nuova accademia dei Quirini, che però, dopo la sua morte, dellescienze"; col suo definire il mito "invenzione regolata dalle scienze" e lavoro di chi aveva per lungo tempo bevuto il latte puro dellescienze ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] petrografici-mineralogici sulla Macedonia, in Atti dell'Accademia bulgara dellescienze, XIII (1920), pp. 1-295 Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] , Roma 1933, p. 52 segg.; G. Grosso, Corso di diritto romano. L'usufrutto, Torino 1935; id., In tema di cautio fructuaria, in Atti AccademiaTorino, 1936; R. Trifone, Contributo alla storia dell'usufrutto (l'usufrutto dei boschi), Milano 1929; id ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] il premio reale dell'Accademia dei Lincei per le scienze giuridiche con l'opera Trattato del furto e delle varie sue specie. È autore del progetto del vigente codice di procedura penale e delle relative relazioni.
Opere: Il lavoro penale, Torino 1896 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] idee prima un opuscolo Della riforma delle carceri e di un'opera del conte Petitti diTorino intorno alla polemica penitenziaria (Napoli 1843), poi il testo di un rapporto all'Accademia Pontaniana edito nel 1844 col titolo Di una recente opera del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Aprosio, "Atti dell'Istituto Veneto diScienze, Lettere ed Arti", classe discienze morali, lettere ed arti, 153, 1994-1995, pp. 341-374, cui va aggiunta la dissertazione di dottorato di Monica Miato, L'accademia degli Incogniti di Venezia (1630 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'esistenza delle "scienze", delle "buone arti accademicodella Crusca, lo "stil scoverto" di Baffo scavalca la barriera della lingua alta, si tuffa nel lessico della lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino, rispettivamente, 1976 e 1990, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , I, p. 290 e Id., Utopia e riforma nell'illuminismo, Torino 1970, p. 47.
205. E. Leso, Marco Foscarini, p. della Repubblica aristocratica.
274. Cf. Piero Del Negro, la politica di Venezia e le accademiedi agricoltura, in La politica dellascienza ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...