Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] (riprod. anast. Torino 1965), c. 36 scienza giuridica preirneriana, Roma 1976 (Biblioteca della Rivista di Storia del Diritto Italiano, 23).
23. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di Roberto Cessi, II, Bologna 1931 (R. Accademia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , economia e capitalismo [secoli XV-XVIII>, I-III, Torino 1981-1982), pp. 101-111.
3. Robert A. Dodgshon di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie diScienze ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Medioevo. Dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 113 ss.
38. A di un notaio e genero di un giureconsulto (cf. Arnaldo Segarizzi, La corrispondenza familiare di un medico erudito del Quattrocento (Pietro Tomasi), "Atti dell'AccademiadiScienze ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, p. 274.
17. Andrea Rubbi, Rapporti del lusso colla vita sociale. Opuscoli cinque di [...], socio della Reale accademiadiscienze e delle lettere di Mantova, o sia del lusso politico ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] . - Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, pp. 48-89 (pp sul padre e fratelli di Sperone Speroni degli Alvarotti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina diScienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] una revisione delle antiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel 1968 nel corso di un convegno all'Accademia dei Lincei dei primi cent'anni di storia dei parchi, le ricerche ecologiche o di altri rami dellascienza furono assunte come base ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] del sapere, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe diScienze morali, storiche e filologiche Or. XXIII 298AB; XXXIV, XIII; G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991, pp. 543-544.
122 PLRE I, s.v. Proculus ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di pedagogia che successivamente divenne facoltà discienzedell’educazione. Nel 1954 le salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice fondarono a Torino un Istituto internazionale di pedagogia e scienze , La Legislazione Accademica Ecclesiastica, cit., ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] in Id., Scritti Giuridici, Torino 1996, pp. 492-574); Id., Caratteri e fattori di sviluppo del diritto privato Intorno ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale Dei Lincei, 13 (1958), Classe diScienze Morali, Storiche e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Alessandro - curata dal Trincavelli per l'Accademia Versi greci adespoti in lode di Venezia, in Atti e mem. dell'Accad. Patavina discienze lett. ed arti, XCIII 1986, ad Indicem; C. Dionisotti, Geografia e storia della lett. ital., Torino 1967. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...