NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , Commemorazione del Socio C. N., in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, XXXIV (1898-99), 14, pp. 674-682; F. Ruffini, Sunti delle lezioni di storia del diritto italiano di C. N., Torino 1888; G.S. Pene Vidari, Cultura giuridica, in ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Modena 1957, pp. 84, 352, 361; J. Stuart Woolf, Studi sulla nobiltà piemontese nell'età dell'assolutismo, in Memorie dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 4, V (1965), p. 105; E. Genta, Senato e ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] da Lampertico a Luigi Luzzatti a Luigi Messedaglia. Membro effettivo dell’Istituto veneto discienze, lettere ed arti e socio di numerose accademie, dall’AccademiadellescienzediTorino alle accademie Olimpica, Padovana e Virgiliana, giocò un ruolo ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] p. 647).
Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia AccademiadellescienzediTorino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla Labronica di Livorno, all'Arcadica di Pisa. Oltre all'Orazione panegirica per il fausto ritorno in Toscana del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] inedito trattato neo-manicheo del XIII secolo e del suo presunto autore G. bergamasco, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, classe discienze mor., stor. e filol., LXXV (1940), pp. 409-435; A. Dondaine, La hiérarchie cathare en Italie ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] Schulte, Giessen 1890 (rist. anast. Aalen 1965); A. Mocci, Documenti inediti sul canonista P., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XL (1904-05), pp. 316-327; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia, III, Bologna 1909 ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] I libri legali e il corredo d'un giudice bolognese nell'anno 1211,e un caso di rappresaglia fra Bologna e Ferrara, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, L (1914-1915), pp. 1174, 1182; E. Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 1909, pp. 185-390; Id., L’amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga, L’idea nazionale italiana dal secolo XVIII all’unificazione ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] romano.Collocato a riposo per limiti di età nel 1938, morì a Torino l'8 febbr. 1953.
L'A. fu membro di diverse istituzioni, tra cui l'AccademiadellescienzediTorino e quella di Modena, e membro fondatore della Società nazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delleAccademiedellescienzedi Monaco e Vienna, Reihe A, Abt. I, Regesten der Kaiserrurkunden des Oströmischen Reiches, a cura di in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. dellescienzediTorino, s. 4ª, LXII ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...