Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 1[.] La controversia dell'acqua e della terra prima e dopo di Dante, in «Memorie della R. Ace. delleScienzediTorino», s. II, cura di A. Morino, Firenze, Accademiadella Crusca, 1976, pp.113-21. Non dissimile per questo punto la posizione di Pietro ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di ammissione del F. al Collegio medico di Verona, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, V (1914), pp. 382 s.; sull'appartenenza alla Accademia soluzione di F., in Atti della Acc. dellescienzediTorino, classe discienze morali ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] e G. A. C., in Boll. della R. Accademia d. scienzediTorino, XXXVIII (1902-1903), pp. 108-118(un'edizione parziale della biografia del duca di Montefeltro); R. Valentini, Liriche religiose di G. A. C., in Boll. della R. Deput. di storia patria per l ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Torino 1923, poi Nuova antologia dei frammenti della lirica greca, ibid. 1932, Aglaia, ibid. 1937), ricca di e dell'Accademiadellescienzedi Vienna (dal 1974); presidente della Fondazione G. Whitaker (1974-80); console onorario di Grecia, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] di poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademiadi Francia che è in Roma (1763), poi l'ediz. completa delle : G. Aubert nel carteggio con Beccaria e Verri, in Mem. dell'Accad. dellescienzediTorino, s. 4, XXVII (1973), 1-235 passim; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademiadellescienzedi Berlino. Nel 1747 è documentato un nuovo secondo i quali egli era in realtà una spia delle corti di Vienna e diTorino. In ogni caso, in quel periodo la sua ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] del sec. XVIII, in Memorie della R. Acc. dellescienzediTorino, s. 2, LXIII (1913), pp. 117-207; U. Bernardini, C. L., A. Mezzanotte, G. Borghi traduttori di Pindaro, Ravenna 1924; M. Maylender, Storia delleAccademie d'Italia, Firenze 1929, IV ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , degli Umbri di Foligno, della Reale di Napoli, nonché della Società reale di Gottinga, dell'Istituto dellescienzedi Bologna e del Collegio delle arti diTorino. Partecipò ai lavori dell'Accademia reale dellescienzediTorino fin dalla sua ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] di sostituto. Nel 1752 tenne all'Accademia Quirina un Discorso... su la facilità dell' Id., Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, in Mem. della R. Acc. delleScienzediTorino, s. 2, LXV (1916), n. 6, pp. 1-54;. L. ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] patria, XXI (1912), pp. 55 s., 60, 63, 65, 72, 77-80, 87 n. 113, 157, 183, 220; R. Verdina, E. Bentivoglio, scrittore di satire e di commedie del sec. XVI, in Mem. dell'Acc. dellescienzediTorino, classe discienze morali, LXVIII (1936), p. 17. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...