Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] opere del Fontenelle presentava nelle testate degli elogi accademici raffiguranti le diverse scienze amorini intenti a calcoli algebrici o a lavori gravi in laboratori della chimica o su strumenti di misurazione o persino a dissezioni anatomiche!): e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] delle gerarchie angeliche e dell'ordine celeste perfettamente corrispondente a quello dellescienze, alla particolare concezione della terra, centro dell'universo, e dell'alternarsi in essa della luce e delladi A. Morino, Firenze, Accademiadella ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Bardi, Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino del Puro Accademico Alterato, Firenze, Stamperia de' Giunti, 1580.
A. delleScienze Sociali, 8° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 303-11.
V. Saletta, Gli ultras di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] diTorino, Pubblicazioni della Facoltà di Magistero», 26: si veda nell'Indice dei nomi quanto riguarda l'Aretino).
La produzione teatrale dello scrittore cinquecentesco ha attirato le simpatie dei critici (e dei professori per i loro corsi accademici ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Accademia del Cimento sono assorbiti e snaturati, in questa prosa erudita che fa dellascienza un «gioco», un «trattenimento»: in un secolo in cui essa è stata, invece, impegno, sacrificio, rischio.
Questo volume, e l'altro, che seguirà, di , Torino, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Torino 1950. Si veda anche G. DA Pozzo, Per il testo dei «Pensieri» del Sarpi, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello Zamoyski a Padova, in Omaggio dell'Accademiadiscienze e lettere all' Università di Padova, Cracovia 1922, pp. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] ’omelia di Giacomo di Sarûg sul battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della classe discienze morali e storiche dell’Accademia dei memoria e nelle immaginazioni del Medio evo, 2 voll., Torino 1915; V. Burch, Myth and Constantine the Great, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Accademia» [qui a p. 523]). Ecco la traduzione pedestre, e forse compendiaria, della Disciplina clericalis divenire oggetto diScienzeTorino», LXXXVII (1952-1953), II, pp. 119-53·
Sulla prosa di Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dellescienze naturali, della filosofia, della storia (dall'esperienza e dalle teorie di si svolse all'Istituto di filosofia dell'Accademia comunista a Mosca York 1937.
Strada, V., Le veglie della ragione, Torino 1986.
Thiesse, A.-M., Mathieu, H ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] depose l'abito; dalla Liguria a Torino, a Venezia, a Padova, a Bergamo; poi in Savoia e, di lì, a Ginevra. Entrato nella Chiesa essenziali della filosofia di Giordano Bruno», Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe diScienze morali, ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...