Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dell’Accademia Medinaceli,68 che si era mossa fra storia, erudizione, scienza e politica. Un dato soprattutto è significativo: nel lungo arco di sul migliore ordinamento della R. Università diTorino alla S. M. di Vittorio Amedeo II, a cura di G. B. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Un Bios di Costantino, in Atti dellaAccademia dei Lincei, 16 (1907), Classe discienze morali, storiche di Vladimir (cfr. M. Colucci, La vita di Aleksandr Nevskij, in Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci, R. Picchio, I, Torino ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] letters of Manuel II Palaeologus, Washington 1977, pp. 166-169; M. Carrara, Di un poetico dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78), pp. 123-135; W.K. Percival, Textual problems ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Asor Rosa, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 33-147; Id., Per il 750o Anniversario della Scuola poetica siciliana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe diScienze morali, storiche e filologiche", 38, 1983, 7 ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] in «L'Approdo», iii, 1954, pp. 43-5°.
Una Rassegna della bibliografia pulciana (1811-1952), con molte inesattezze, è stata pubblicata da G. Fatini in «Atti e Memorie dell'Accademia Toscana diScienze e Lettere La Colombaria», voi. XVII, 1951-1952, pp ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Atti del R. Istituto veneto discienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 284-311; B. Chiurlo, G.F. L. e l'epitaffio giocoso, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, Bologna 1926-30 ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] dell'uomo si fa, sulle pagine di memorie, vivacità di presentazione: di una vecchia Torino alle manifestazioni settecentesche dell'Accademia, al Gravina, scienziati : ma, in realtà, non convinceva del tutto neppure sé stesso. Tuttavia, al di là dell ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] a cura di N. GALLO, con prefazione di N. SAPEGNO, Torino, Einaudi, I952, o l'ed. a cura e con prefazione di E. BONORA Accademia petrarchesca di lettere, arti e scienzedi Arezzo. Sotto gli auspici di questa Accademia furono pubblicati gli Annali della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , passim; M. Piccolomini, Il pensiero estetico di G. G., Ravenna 1984; F. Lomonaco, Gli "Acta eruditorum" di Lipsia e la cultura napoletana di primo Settecento: G. e Vico, in Atti dell'Accademiadiscienze morali e politiche (Napoli), CI (1990), pp ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] e Trecento, a cura di C. Segre, Torino 1953, pp. 59-84, 351-398; La prosa del Duecento, a cura di C. Segre - A. D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...