GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] États de l'Italie, III, Paris 1793, p. 420; Memorie dell'Accademia imperiale dellescienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia della vita e delle opere del marchese N. G.-C., in Nuovo Giorn. ligustico ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di filosofia e storia nel liceo Alfieri diTorino, dove nacquero i figli Giacomo (1920) e Pierluigi (1922).
Vincitore del concorso a cattedra per le scuole superiori, passò al liceo D’Azeglio delladell’Accademiadiscienze morali e politiche di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 303-325; U. Frittelli, G. G., in Bull. senese di storia patria, XXIX (1922), pp , Studi sulla lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere "La Colombaria ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] 1783.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Accademia Petrarca, Carte Perelli; Biblioteca della città di Arezzo, Mss., 251; Pisa, Biblioteca dell’età napoleonica, Torino 1974, e in La politica dellascienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] generale dell'Ordine degli olivetani. Studiò giurisprudenza a Padova, dove il 10 genn. 1766 consegui la laurea. Nell'ambiente patavino la vita culturale ruotava attorno a tre centri: il seminario, l'università e l'Accademiadiscienze lettere ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] Accademiadi belle arti; nel 1835 il viceré arciduca Ranieri gli affidò la carica di primo censore e di direttore dell'Imperial Regio Ufficio centrale di censura, con l'onorario di , in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed arti di Bergamo, XXVIII ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] di lingua e letteratura francese all’Università di Firenze, preside della medesima e presidente dell’Accademiadella figlio Claudio, alla biblioteca della facoltà di lettere e filosofia diTorino, ora Scuola discienze umanistiche.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] Torino 1912, pp. 321n. 1; 451 n. 3).In altri termini, né "l'illustre prof. Beloch" (così il C., in Boll. di fil. class., IV [1898], p. 4 n. 3 dell'estr.; e cfr. in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe discienze dotto vulgo accademico, Vannucci, ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] presto membro dell’Accademia Labronica con il nome di Zelmira. un settimanale di lettere, scienze ed arti, Il Romito, di cui assunse S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 183- ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] P.: commemorazione (19 agosto 1888: P. Valussi), in Atti dell’Accademiadi Udine, VIII (1887-90), pp. 133-158; J. Bernardi, Di C. P. e della educazione della donna, in Atti del R. Istituto veneto discienze, lettere ed arti, s. 6, VII (1888-1889), pp ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...