Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] . it. Esoterismo e tradizione, Torino 1999).
J.G. Melton, Finding enlightenment: Ramtha's school of ancient wisdom, Hillsboro (OR) 1998 (trad. it. A scuola di illuminazione. Gli insegnamenti dell'accademiadiscienze spirituali di Ramtha, Cesena 1999 ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele (XXVII, p. 65)
Storico delle religioni, morto a Roma l'8 dicembre 1959. Nel 1950 era stato eletto presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni. Come tale, [...] (1869), pp. 179-187; L. Salvatorelli, in Rendiconti Accademia Lincei, Classe scienze morali, s. 8ª, XV (1960), pp. 157-64. Cfr. anche M. Gandini, Nota bibliografica degli scritti di R. P., in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960). ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] “non della chiesa ma del governo francese”: la traduzione italiana, in Istituto Lombardo AccademiadiScienze e Lettere Braido, L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi diTorino» di Don Bosco, Roma 1979.
54 Prezioso dono ai ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . Fouilloux, Il cammino dell’ecumenismo, in ibidem, pp. 495-516.
178 Cfr. G. Forni Rosa, Scienza e religione: i modernismi cristiani, in Le religioni e il mondo moderno, I, Il cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Torino 2008, pp. 353-382 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'AccademiadiScienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Domenico della Rovere nella Roma di Sisto IV, in Domenico della Rovere e il Duomo Nuovo diTorino. Rinascimento a Roma e in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino Cappella Sistina, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 15, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di rispettare lo statuto autonomo dellescienze e la subordinazione, nella vita universitaria, di ogni atto all’autorità accademica le spalle al futuro, Roma 1992), S. Natoli (Gentile europeo, Torino 1989, I nuovi pagani, Milano 1995, Dio e il divino, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , giurisdizionalista di ferro, insensibile davanti alle bellezze medievali o rinascimentali dell'Urbe), nei suoi discorsi a Roma dal 1876 al 1881 invocava i "lumi" destinati a fare della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della teologia razionale, era il rilancio dellascienza e della cultura bibliche. Su questo terreno di teologia positiva è possibile censire un grappolo diaccademiche e riforma religiosa nella storia del modernismo, Torino 1963, pp. 217-222.
55 ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] tra paganesimo e cristianesimo nel IV secolo, Torino 1975); P. Brown, The World of della concezione dell’aruspicina e della divinazione in questa epoca: F. Lucrezi, Costantino e gli aruspici, in Atti dell’AccademiadiScienze morali e politiche di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...