Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] due poli dell’ex triangolo industriale (Torino e Genova), ) e accademie (Accademiadi Belle Arti di Brera, Nuova accademiadi Belle Arti di pregio e collezioni di arti minori. Il Museo nazionale dellascienza e della tecnica (nell’antico convento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna discienze opera con brillante inventiva nella trasformazione diTorino in capitale di livello europeo; lo seguirono B. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sport (fino al 2008 Iusm - Istituto Universitario diScienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica, e prima ancora dall’Accademiadi Educazione Fisica fondata nel 1928).
Sono da segnalare ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ecc., con uno sforzo supremo si liberò (pace diTorino, 1381), infranse il cerchio stretto intorno ad essa e vecchie accademie e società cittadine, ha per scopo di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle arti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano la passione e la rabbia non solo dellaTorinodi transizione e, descrivendo "una sfiducia nell'intero mondo creato dall'uomo, nella civiltà dei consumi e nella pretesa obiettività dellescienze ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] del Palazzo dellaScienza e della Tecnica.
C. Lazarescu è la figura di maggior rilievo dell'architettura rumena di fuori dei confini nazionali.
Bibl.: Aspetti dell'architettura rumena contemporanea, Catalogo della mostra di architettura rumena, Torino ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Il ''caso Austria'', a cura di R. Cazzola e G. E. Rusconi, Torino 1988.
Letteratura. − Proprio Accademiadi Vienna.
Nella scultura, Wotruba creò segni cubici di gruppo dei progettisti della facoltà diScienzedell'università di Salisburgo. Lo stesso ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] contemporanea Varsavia occupa il primo posto. L'Accademia polacca dellescienze, il principale istituto scientifico polacco, ha bensì la sua sede a Cracovia, ma Varsavia accentra in sé il maggior numero di scuole superiori, e, in quanto capitale ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] e figure della narrativa irachena contemporanea, in Rendiconti Accademia Nazionale di società del passato. È l'impostazione che si è avvalsa e si avvale in maniera decisiva dell'apporto dellescienze due fiumi, Catalogo della mostra, Torino 1985; A. ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di ottica di Firenze, l'istituto radioelettrico sperimentale di Torrechiaruccia, l'istituto di elettrotecnica "Galileo Ferraris" diTorino, l'istituto di biologia marina di progresso dellescienze, Atti della XXVI Riunione, Venezia 1937 (relazioni di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...