GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] della R. Accad. dellescienzediTorino, s. 1, XXIX [1825], pp. 55-69). Il suo impegno nel campo bibliografico lo portò a teorizzare la necessità di adozione di un metodo scientifico.
Dal 4 marzo 1824 fu socio nazionale residente dell'Accademiadelle ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] per il Medio Evo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademiadellescienzedi Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti dei lavori ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'università di Napoli nei bienni 1909-1911 G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. dellescienzediTorino, cl. di sc. mat. fisiche e nat., s. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] 250-259; L. Staffetti, Il libro di ricordi della fam. Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem;G. Sforza, Unprincipe di Massa Poeta (C. C. M.), in Atti della R. Accad. dellescienzediTorino, LVII(1921-22), I, pp ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] -118.
Quattro lettere greche di Federico II, a cura di E. Merendino, "Atti dellaAccademiadiScienze, Lettere ed Arti di Palermo", ser. IV, 34 1951, pp. 279-291.
G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1968, pp. 388-405.
A.D. Karpozilos, ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di apertura della Reale Accademiadiscienze e belle lettere istituita nel 1778 da Ferdinando IV con l'intento di M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Napoli-Firenze 1883, pp. 285-308; L ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] dedicò a studi discienze esatte, ed ebbe per alcuni anni l'incarico onorifico di vicedirettore del liceo milanese di S. Alessandro C. si recò a Torino per offrire il dono della municipalità milanese a Vittorio Emanuele, figlio di Carlo Alberto, che ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] di storia economica dell'Istituto discienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di lettere di L'alto Medioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più vasta 'età di Dante, in Dante e Prato: conferenze tenute nella R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] della storia nazionale che il D. tentava nel rapido Sommario di storia politica e amministrativa d'Italia commissionatogli dall'Accademia stesso D., La Puglia dal 1848 al 1860, in Rass. pugliese discienze, lettere ed arti, VII (1890), 2, pp. 17-21 e ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] presto chiamato all'Institut, riprendendo posto alla AccademiadiScienze morali e politiche), mentre il figlio . Sandonà, Contributo alla storia dei processi del ventuno e dello Spielberg (1821-1838), Torino 1911, pp. 78-81, 166-227 e passim; ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...