GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] . 1867 (rist. in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968), ad indicem; H. al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie dellaAccademia nazionale discienze, lettere ed arti di Modena, s ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] II di Svevia, "Atti della Reale AccademiadiScienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, pp. 4-52, in partic. pp. 16-32.
A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle Crociate, Torino ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] . dei contemporanei, Torino 1903, p. 164; P. Canal, Osservazioni ed aggiunte alla Biographie universelle des musiciens... par E. Fétis 1864-71, in Atti del R. Ist. veneto discienze, lettere e arti,s. 4, 11 (1873), pp. 1-7, 13-16 dell'estr.; W. J ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] , membro effettivo dell'Istituto lombardo discienze lettere e arti e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, nonché socio dell'Institut de France (Academie des Inscriptions et Belles Lettres) e dell'Accademiadi Monaco di Baviera.
Nel ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 427 nel secolo XIII, "Atti e Memorie dell'AccademiadiScienze, Lettere e Arti di Modena", ser. VIII, 4, ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] il principe Eugenio; s'impadronì di Spira, di Landau, di Friburgo e impose all'Austria la pace di Rastadt (1714). Membro dell'AccademiadelleScienze, presidente del consiglio di guerra, membro del consiglio di reggenza, fu ministro di stato (1723) e ...
Leggi Tutto
Storico e generale (Torino 1778 - Monesiglio 1853), figlio di Giuseppe Angelo e fratello di Alessandro; rettore dell'univ. diTorino (1795), membro dell'Accademiadellescienze, durante il dominio napoleonico [...] riordinò e diresse l'Accademia militare diTorino. Precettore dei figli di Carlo Alberto (1830), maggiore generale (1831), collare dell'Annunziata (1840), grande scudiere del re (1841). Presidente della deputazione di storia patria (1837-47 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] campo culturale, dove qualche buona iniziativa vi fu: creazione di un osservatorio astronomico, ripristino delle scuole di pittura e scultura (1778), dotazione dell'accademiadellescienze; ma erano provvidenze esteriori, cui non si accompagnava un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'Istituto per l'Africa dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, insigni africanisti britannici e francesi e delegati di history, London 1978 (tr. it.: L'Africa nel mondo contemporaneo, Torino 1987).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dellescienze durante diTorino, dove si era laureato nel 1914 e con cui aveva collaborato sui temi dell’aeronautica e della balistica dopo aver prestato servizio militare come tecnico balistico nella Prima guerra mondiale. La sua carriera accademica ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...