Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] teologico-metafisiche di fondo, dalla fiorentina Accademia del Cimento all’Istituto dellescienzedi Bologna, la scienza degli , dell’Encyclopédie.
Bibliografia
A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] 172-192 e la risposta del Ferri, Un accademicodellescienzedi Bologna e il Poeta Basinio Parmense, Città di Castello 1924; Le poesie liriche di Basinio (Isottaeus, Cyris, Carmina varia), ed. F. Ferri, Torino 1925 (vol. I dei Testi latini umanistici ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Lega Lombarda, "Memorie dell'AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna. Classe diScienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52.
F. Bernini, I comuni italiani e Federico II di Svevia. Gli inizi (1212-1219), Torino 1950.
G. De Vergottini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] essere utilizzato per le ricerche di meteorologia sotto gli auspici dell'AccademiadelleScienze, servendosi delle nuove metodologie della scuola norvegese di Vilhelm F.K. Bjerknes.
La riorganizzazione stalinista dellascienza ebbe come risultato il ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] al rinnovamento dell'Accademiadellescienze e delle arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme, Torino 1987, ad indices; il profilo di G. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dell'Accademiadellescienze; consiglia l'invio in Egitto del professore di botanica Donati a raccogliere "cose naturali" per il Museo dell 'Arch. di Stato diTorino, Sez. I, Raccolta Balbo iunior, Ms. Bogino, 1-13; nella Bibl. Reale diTorino, Misc. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] in cui avevano gran parte i Benso di Cavour, comunicandone i risultati, all'agronomo Vincenzo Dandolo. A Torino il B. intrecciò durevoli amicizie con Giuseppe Grassi, poi segretario dell'Accademiadellescienze, con la poetessa Diodata Saluzzo Roero ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] . sarà tra i primi membri del Liceo o Accademia del Dipartimento del Mella, da cui deriverà l'Ateneo bresciano (1802), che intendeva diffondere "il progresso delleScienze, Lettere ed Arti, di tutte insomma le utili cognizioni", e concorrere al "buon ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] I, Torino 1978 (rist. dell'ediz. del 1503, dal titolo Patria Historia, pubblicata a Milano apud Alexandrum Minutianum).
L. Simeoni, Note sulla formazione della seconda Lega lombarda, "Memorie della R. AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (Paris 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del duello come una forma non tanto di coraggio, quanto di libertinismo e depravazione: ogni forma di violenza, nel suo pensiero, doveva ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...