• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2354 risultati
Tutti i risultati [2354]
Biografie [1032]
Storia [302]
Letteratura [240]
Arti visive [150]
Diritto [142]
Religioni [137]
Matematica [99]
Medicina [99]
Filosofia [80]
Diritto civile [85]

AMSLER-LAFFON, Jakob

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Stalden nel cantone di Aargau il 16 novembre 1823, morì a Sciaffusa il 3 gennario 1912. Figlio di agricoltori, dopo aver frequentato le scuole del suo villaggio e quelle cantonali di Aargau, studiò [...] divenne ben presto una delle più importanti nel campo della meccanica di precisione e delle macchine per la prova dei materiali. Amsler-Laffon fu corrispondente dell'Accademia delle scienze francese e dottore ad honorem dell'università di Königsberg ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE FRANCESE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSLER-LAFFON, Jakob (1)
Mostra Tutti

pastorizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] le grandi industrie francesi della birra e del vino a causa dell’acidificazione e dell’alterazione. Nel 1864, di fronte all’Accademia francese delle scienze, Pasteur affermò che la causa della ‘malattia’ del vino e della birra era la vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SCAMBIATORE DI CALORE – MICRORGANISMO – FERMENTAZIONE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorizzazione (2)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] turca Engumen-i Dāniè o Accademia delle scienze, fondata a Costantinopoli nel 1851 francese A. E. Petitot, insegnante nell'accademia per lunghissimi anni. Ridotta a semplice scuola d'arte nel 1811, l'accademia risorse quale era stata, per opera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Accadèmia délle sciènze di Parigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Accademia delle scienze di Parigi Accadèmia délle sciènze di Parigi (Académie des sciences de Paris) [STF] Istituita nel 1666 come Académie royale des Sciences, mutò la denomin. nella forma attuale dopo [...] programma delineato dal Perrault; successiv., le riunioni furono tenute per classi, ciascuna delle quali raggruppava gli accademici che si occupavano di discipline affini. L'A. pubblicò il primo periodico scientifico francese, il Journal de Savants. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: CLAUDE PERRAULT – EDME MARIOTTE – FISIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accadèmia délle sciènze di Parigi (1)
Mostra Tutti

Bòtta, Carlo

Enciclopedia on line

Bòtta, Carlo Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] al Corpo legislativo francese (1802 e 1809). Rettore dell'università di Nancy durante i Cento giorni, destituito al ritorno dei Borboni, ottenne (1817) il rettorato di Rouen e, sotto Luigi Filippo, ritornò all'Accademia delle scienze, dalla quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – GRENOBLE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòtta, Carlo (4)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] contatto con le idee che apriranno la strada alla Rivoluzione francese. Il suo Putešestvie iz Peterburga v Moskvu («Viaggio da che reinterpretano il contesto non sfugge il Presidium dell’Accademia delle Scienze a Mosca (J. Platonov e altri, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di

Enciclopedia on line

Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] et de traiter l'histoire naturelle) dove, sulla base di una gnoseologia sensistica, viene elaborata una visione della scienza fondata essenzialmente sulla osservazione, la generalizzazione induttiva e il confronto coi fatti, e in grado di giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA TERRA – EPISTEMOLOGICA – GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di (3)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di G. Guarini: cappella della Sacra Sindone, Collegio dei Nobili (Accademia delle Scienze), Palazzo Carignano, S. Lorenzo Seicento si ebbe l’affermazione di manifestazioni musicali di ascendenza francese, primo fra tutti il ballet de cour. Musico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] , che servono all’utilità e al diletto», a cura dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo, 1755-97); il Belgio il Journal sono in lingua ebraica, ma molti sono in arabo, inglese, francese, polacco, yiddish, ungherese e tedesco. Tra i paesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Varsavia

Enciclopedia on line

Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] V. è sede di un’università, un’Accademia delle scienze, istituti di ricerca, musei, teatri e di Łazienki (1777), su disegno di D. Merlini in forme ispirate al classicismo francese, all’interno di un parco ricco di numerosi edifici fra cui l’Orangerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varsavia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 236
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali