• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2354 risultati
Tutti i risultati [2354]
Biografie [1032]
Storia [302]
Letteratura [240]
Arti visive [150]
Diritto [142]
Religioni [137]
Matematica [99]
Medicina [99]
Filosofia [80]
Diritto civile [85]

BELLONI DU CHAILLOU, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana [...] collezioni naturalistiche, che portò poi in America. L'Accademia delle scienze di Filadelfia lo incaricò di proseguire i suoi viaggi astronomiche; un'edizione francese, accresciuta, apparve l'anno di poi. Gli ultimi anni della sua vita passò nella ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – NEW ORLEANS – FILADELFIA – RIO MUNI – LONDRA

CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] della costruzione della rete delle ferrovie del Nord francese. Dal 1852 in poi contribuì allo studio e alla costruzione delle des appuis inégalement espacés, pubblicato nel 1857. L'Accademia delle scienze di Parigi lo elesse a suo socio nel 1858 in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VERSAILLES – MATEMATICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

DESCHANEL, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Schaerbeck-les-Bruxelles il 13 febbraio 1855, morto a Parigi il 28 aprile 1922. Studiò giurisprudenza, fu segretario di Jules Simon (1876-77), poi sottoprefetto a Dreux, [...] a dimettersi nel settembre successivo. Il D. fu membro dell'Accademia di Francia dal 1899, succedendo a E. Hervé, e dell'Accademia delle Scienze morali e politiche dal 1914. Delle sue pubblicazioni, ricordiamo: La question du Tonkin (Parigi 1883 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – LIBERTÀ DI STAMPA – LÉON BOURGEOIS – GIURISPRUDENZA – JULES SIMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCHANEL, Paul (1)
Mostra Tutti

DANGEAU, Philippe De Courcillon, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Chartres il 21 settembre 1638 e morto a Parigi il 9 settembre 1720. Di antica famiglia calvinista, si convertì al cattolicismo e prescelse la carriera delle armi. Capitano di cavalleria nel 1658, [...] V Satira sulla nobiltà; l'Accademia di Francia nel 1668 e l'Accademia delle Scienze nel 1704 lo accoglievano tra i e dell'opera del governo, dal 1684 al 1720, è, per la sua sincerità e semplicità, un documento prezioso per la storia francese del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – INGHILTERRA – CALVINISTA – LUIGI XIV – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANGEAU, Philippe De Courcillon, marchese di (1)
Mostra Tutti

GIRARD, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Pierre-Simon Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Caen il 4 novembre 1765, morto a Parigi il 1° dicembre 1836. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1789, fu inviato nell'Egitto nel 1798 e [...] e il 1822, costruì la prima officina francese per la produzione di questo gas. Nel 1830 era direttore dei servizî tecnici di Parigi, carica che tenne sino al 1832. Nel 1815 era stato nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi: di essa fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARD, Pierre-Simon (1)
Mostra Tutti

CYON, Elia de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] franco-russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademia delle scienze dell'Istituto di spazio (vol. III delle opere di E. de Cyon, parte 1ª), versione ital. sull'ediz. tedesca 1908 e francese 1911, di C. Doniselli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLA PINEALE – FISIOLOGIA – LITUANIA – IPOFISI

BÉZOUT, Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico francese, nato a Nemours il 31 marzo 1730, morto il 27 settembre 1783; dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. L'opera sua più notevole è la Théorie générale des équations [...] in mn punti (cfr. F. Enriques e O. Chisini, Teoria geometrica delle equazioni, I, p. 224). Già Mac Laurin (Geometria organica...., Londra risultato, la dimostrazione del quale è dovuta ad Eulero (Accademia di Berlino, 1748) e a Cramer (appendice del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARIGI – EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉZOUT, Étienne (2)
Mostra Tutti

PARIEU, Félix Esquirou de

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIEU, Félix Esquirou de Alberto Bertolino Economista e finanziere francese, nato il 13 aprile 1815 a Aurillac, morto nel 1893 a Parigi. Avvocato, fu eletto membro dell'Assemblea costituente, alla [...] . Nel 1856 venne chiamato a far parte dell'Accademia delle scienze morali e politiche; dopo la guerra del 1862-65; 2ª ed., voll. 4, 1866-67; trad. it. nella Biblioteca dell'economista, 2ª serie, IX) è un'opera classica in materia. Ricordiamo pure: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIEU, Félix Esquirou de (1)
Mostra Tutti

PICOT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PICOT, Georges Mario Menghini Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] alla Revue critique de législation. Nel 1877 succedette al Thiers come membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche e nel 1806 a Jules Simon come segretario perpetuo dell'istituto. Scrisse altresì: Les fortifications de Paris, Vauban et le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICOT, Georges (1)
Mostra Tutti

CHARLÉTY, Sébastien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Chambéry (Savoia) nel 1867, morto ivi l'8 febbraio 1945. Nominato nel 1898 professore di storia all'università di Lione, svolse successivamente delicate funzioni burocratiche in [...] nazionali e di quella per la pubblicazione dei documenti della prima Guerra mondiale. Nel 1931 entrò all'Institut come membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche. Dedicò il più della sua attività di studioso alla storia di Lione (fra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CHAMBÉRY – LAVISSE – TUNISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 236
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali