PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] scientifiche internazionali, non solo con gli ambienti francesi, ma anche con quelli tedeschi e inglesi. Guasco, Lausanne 1963; C. Agostinelli, Della vita e delle opere di G. P., in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XCIX (1964-65), ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] dell'identità fondamentale degli organi di riproduzione nel vegetali marini e terrestri. Malgrado alcune voci critiche da parte del mondo scientifico francese Varia, 291-93, 307) e l'Accademiadellescienze a Torino. Di particolare importanza è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] caso i chimici spagnoli si formano alla scuola francese. A San Pietroburgo, sede dell’Accademiadellescienzedell’Impero russo, dominano gli scienziati tedeschi che tentano di impedire la diffusione delle teorie lavoisieriane.
Mentre i russi Vasilij ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] il libro quasi una difesa personale delle sue idee contro l'indispettito scienziatofrancese J.-A. Nollet) lodò l' avesse accettato con slancio le nomine amembro dell'Accademiadellescienze di Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò di ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] come scienziato e come insegnante ebbe notevoli riconoscimenti: fu eletto socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di -46; traduzione francese, in Acta math., XIV [1890], pp. 95-110), egli propone per la superficie dello spazio ordinario una ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] verticale - ottenne dalla R. Accademiadellescienze di Torino il premio Vallauri per le scienze fisiche.
Il progetto, acquistato dalla dopo le dimissioni di R. Conflenti, trasferitosi alla francese CAMS che produceva su licenza velivoli SIAI.
Con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] ufficiale da parte del sovrano. Si tratta della prima accademiafrancese che, alla morte del sovrano, ottiene la nel 1582, Filippo II inaugura l’Accademiadellescienze, dove scienziati di vari Paesi tengono periodicamente lezioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] nazionale dei Lincei e membro di numerosi istituti ed accademie. La Società zoologica francese e la Società ungherese di idrobiologia lo vollero tra i loro membri d'onore e l'Accademiadellescienze di Parigi tra i suoi soci corrispondenti.
I suoi ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] 31 maggio 1792 Valli fu socio corrispondente dell’AccademiadelleScienze di Torino. Significativi furono anche i suoi studi se con i postumi della malattia, Valli avanzò all’amico Kalogerà e poi all’ambasciatore francese, generale Guillaume Brune, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] utilizzati dai francesi nell'impianto militare per l'arricchimento dell'uranio di accademiche, il C. fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...