FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] superiori, entrò in contatto con le correnti filosofiche francesi ed in particolare con lo spiritualismo. Studiò le
Il lavoro, scritto dietro sollecitazione dell'Accademiadellescienze morali e politiche dell'Institut de France, fu molto apprezzato ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] , classe di scienze fis., mat. e natur., s. 3, I (1876-77), pp. 929-968 (un riassunto di tale lavoro, in francese, fu pubblicato la Società dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'Accademiadellescienze di Torino dal 1902 al 1910.
Sposò Maria ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] del futuro, Modena 1977, pp. 278-280; D. Arecco, Mongolfiere, scienze e lumi nel tardo Settecento. Cultura accademica e conoscenze tecniche dalla vigilia della Rivoluzione francese all’età napoleonica, Bari 2003, ad ind.; T. de’ Buoi, Diario ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] di Francia, socio corrispondente e socio straniero dell’Accademiadelle iscrizioni e delle belle lettere francese, socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, membro onorario dell’Accademiadellescienze di Pietroburgo.
Opere. Relativamente ai ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] essenzialità e concretezza dell’esposizione, e che furono tradotti in tedesco, inglese, francese e russo. Non linceo (corrispondente dal 1951, nazionale dal 1962), membro dell’Accademiadellescienze di Torino e suo presidente nel triennio 1973-76 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] e qualità della produzione, la Reale Accademiadellescienze di Torino della Rivoluzione francese e dell’Impero napoleonico. Insegnamento e attività di ricerca saranno sempre più collegati fra loro rispetto al passato, e la figura delloscienziato ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] geologico permise al D. di dimostrarne i limiti e di rettificare le ipotesi contrarie sostenute da M. Lugeon ed E. Argard dell'Accademiafrancesedellescienze.
Con i lavori sul Giurassico e Cretaceo siciliano il D. estese notevolmente la conoscenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] accademie nazionali, dell'Accademiadellescienze di Torino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa delle università di Losanna, di Grenoble, di Montpellier. Nel 1950 succedette a F. Neri nella cattedra di letteratura francese ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] 1932) dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova dal 1934, socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti di Venezia dal 1945, socio corrispondente dell'Accademiadellescienzedell ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] dal contingentismo francese, Petrone vi ribadiva l’originarietà e l’irriducibilità della spontaneità morale e dell’Accademia nazionale dei Lincei, socio dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, dell’Accademiadellescienze di Modena e dell’Accademia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...