Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; [...] ). Partito da un'approfondita critica al sistema positivistico dellascienza, negando che i varî ordini di realtà possano creatore e provvidenziale) rifacendosi alla tradizione del pensiero francese da Ravaisson-Mollien a Lachelier. Notevole influsso, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Scienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica, e prima ancora dall’Accademia 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel 1875, ha sede nel ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] della cultura indiana, per lo sviluppo delle arti e dellescienze, e la rinascita dell’induismo sotto la spinta della N. Devī e D. Devī. Il verismo francese, russo e italiano influenzò molto la narrativa, artisti formati nelle accademie e artisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] l’accademismo nella Theorie der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria delle belle arti e dellescienze», 1778 esempio inglese (P.B. Shelley, J. Keats, W. Wordsworth) e francese (C. Baudelaire, G. Flaubert, É. Zola). Con la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] di una commissione (di cui facevano parte C. Borda, A. Condorcet, G.-L. Lagrange, P.-S. Laplace, G. Monge) costituita dall’Accademiafrancesedellescienze, su incarico dell’Assemblea Costituente, allo scopo di stabilire un’unità di misura universale ...
Leggi Tutto
Ordine, Nuccio. – Storico della letteratura e filosofo italiano (Diamante 1958 - Cosenza 2023). Visiting professor nei più importanti atenei statunitensi ed europei, dal 2001 professore ordinario di Teoria [...] dell’Istituto di filosofia dell’Accademia russa dellescienze (2010), curatore di prestigiose collane editoriali nazionali ed estere e collaboratore del Corriere della indagine sulla politica attuata dal sovrano francese per porre fine ai fanatismi e ...
Leggi Tutto
L'Huillier, Anne. - Fisica francese (n. Parigi 1958). Dopo aver studiato presso l'università Pierre e Marie Curie, ha lavorato al Centro francese di Ricerche Nucleari di Saclay e attualmente è professoressa [...] ad attosecondi e l'applicazione di questi impulsi alla fisica atomica. Membro dell’Accademia reale svedese dellescienze e membro straniero dell'Accademia nazionale delleScienze degli Stati Uniti, nel 2021 è stata nominata socia straniera dei Lincei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . L’influsso delle lingue occidentali (italiano, francese) si fece , come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come , la cirenaica, l’accademica, la peripatetica. Fondatore della scuola accademica e massimo tra gli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademia di Venezia, della ; trad. inglese, Londra 1916; trad. francese, Parigi-Bruxelles 1928; F. Malaguzzi Valeri, di L. d. V., in Atti della Società italiana dellescienze detta dei XL, s. 3ª, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Studi del CNR presso l'Accademiadella Crusca, in corso di stampa , vedi: P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884 (rist. anast. 1956); 1975; Id., Ricerche semiotiche. Nuove tendenze dellescienze umane nell'URSS, Torino 19752; Id., ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...