TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Il 31 gennaio 1760 fu ammesso all’Accademiadelle arti del disegno di Firenze (Lenzi dalla coeva pittura di storia francese (ibid., pp. 120 T., in Discorso letto nella grande aula dell’imperiale regio palazzo dellescienze e arti, Milano 1839, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] (New York, Metropolitan Museum of art).
Nel corso della sua carriera Santarelli venne nominato socio di merito di molte istituzioni accademiche, tra cui l’Accademia Colombaria (1800), l’Accademia di scienze, lettere ed arti di Livorno (1808), l ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] in cui L. Spallanzani vi insegnava logica, matematica, greco e francese e teneva, per di più, quella cattedra di fisica, annessa eccellenti microscopi della famosa fabbrica Dollond di Londra. In tempi in cui le condizioni dellascienzaaccademica in ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] con il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) francese.
Racah fu un eccellente insegnante, e gli studenti fondatori dell’Accademia israeliana dellescienze, presidente facente funzioni (1961-62) e rettore (1961-65) della Hebrew ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] che per vedere la luce dovette attendere l’arrivo dei francesi a Roma, dove Scrofani si era nel frattempo trasferito. L fu anche nominato segretario generale dell’Accademia di scienze e lettere, nonché deputato della Pubblica Istruzione.
Ormai quasi ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] o riassunte nei Comptes Rendus dell’Accademia. Le porte delle più influenti riviste europee del tempo della geologia francese, con cui Pilla intratteneva una corrispondenza. Alle riunioni degli scienziati italiani, cui assisteva la crema della ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] alla Società di Minerva, una specie di accademia di scienze e lettere, sorgeva una Società della lettura popolare, per la cui opera il
Della attrazione che sul C. esercitava la storia fanno fede innanzi tutto i suoi studi sulla Rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] francese Vignon, forse anche lui presente a Firenze e in ogni caso operante ai margini della che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche,accaduti in Toscana nel corso di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] come chirurgo. L’opera, tradotta in inglese e francese, ebbe numerose edizioni. Si occupò dei metodi per de médecine pratique di Montpellier, l’Accademia medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale dellescienze di Berlino, l’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] dell’Istituto regio lombardo di lettere, scienze ed arti, nomina che aveva ottenuto il 3 marzo dell’anno precedente, ed era definito anche socio onorario dell’Istituto regio Accademiafrancesi, grazie alla perfetta conoscenza della lingua e della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...