FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 'elenco dell'organico della scuola in qualità di capitano, capace di parlare italiano, francese e Governativa, I, Registri-protocolli delle sessioni, ms. 12, f. 93; Ibid., Archivio dell'Accademia polacca dellescienze, 111-2: Collez. Batowski ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] a Lucca, presso un intagliatore francese, non meglio specificato. Nel 1696 entrare a far parte della prestigiosa Accademia Clementina nonostante ciò costituisse della sala dei manoscritti nella libreria dell'Istituto dellescienze (ora aula magna della ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Civello, p. 42) che ricorda l'Eva dello scultore francese (terracotta, 1881: Parigi, Musée Rodin). Nella in Studi dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", Firenze 1994, pp. 87-90, 95, 167 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] nelle riproduzioni di ritratti di personaggi della corte, dellescienze, della chiesa. Sempre a Parigi incise quaranta elogiato. Il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, Cabat, elogiò l'opera e l'incisore francese Henriquel scrisse al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] un corso d'acqua (Venezia, Gallerie dell'Accademia, inv. 215 e 215 A). Due 1510-11 L. ricevette pagamenti dall'amministrazione francese a Milano. Il 5 genn. 1511 pianta di Imola e il Codice Hammer. Arte e scienza in Emilia al tempo di L., a cura di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Università di Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienzedella rivista Casabella. Riunendo i migliori architetti non accademicidella dal presidente della Repubblica francese François Mitterrand ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] francese, e sotto il comando del Macdonald prese parte al combattimento dellaScienze e Letteratura, Napoli 1847, IV, 9, p. 347; P. Giordani, Opere, II, Firenze 1851, pp. 60, 343; F. Bonaini, Dell 129; O. Raggi, Della R. Accademia di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] 'Accademia Clementina di Bologna, nel marzo 1720 la C. partì per Parigi, dove soggiornò circa un anno, ritraendo i personaggi più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i ritrattisti francesidella ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] un'interruzione dovuta all'arrivo dei Francesi, poté riprendere le sue attività un concorso dell'Accademia).
1818. Saronno: cappella della Passione in . Ateneo di scienze… Bergamo, XXXI[1960-61], pp. 11-56); C. Alberici, Disegni e stampe dell'arch. C ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] dell'Accademia di della Divina Commedia, in cui otto canti dell'Inferno furono illustrati con altrettante incisioni dell'artista, e le due tavole per un'edizione italo-francesedelle G. D., in Studi trentini di scienze e storia, LX (1981), pp. 275 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...