PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademiadellescienze di Torino (1922), l'Académie royale des sciences, des lettres et des beaux arts du Belgique (1925). Dopo la morte di Attilio ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] nel 1780 Dell’uso delle armi da fuoco (presto tradotto in inglese e in francese), nel 1782 Il maneggiamento delle macchine d’ primo dei soci residenti ascritti alla Reale Accademiadellescienze di Torino, nata dall’istituzionalizzazione di quella ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Al tempo della Rivoluzione francese sposò gli ideali giacobini e durante l'occupazione francese del Piemonte Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXX (1934-35), pp. 107-176; L. Einaudi ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] rispetto ai frutti più recenti della storiografia giuridica tedesca e francese: una grande raccolta di fonti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e socio di numerose accademie, dall’Accademiadellescienze di Torino alle accademie ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] dell'Orto botanico, creato a Napoli nel 1809 durante la dominazione francese; nello stesso periodo collaborò alla compilazione della esemplari dell'erbario, dato che le note scritte, da lui inviate per la pubblicazione all'Accademiadellescienze, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] . Sfuggito miracolosamente all'arresto, riuscì a imbarcarsi su un vapore francese a Napoli e a scendere a Marsiglia. Giunto a Parigi, della Reale Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli.
Nel 1858, nella sua qualità di segretario della ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] francese.
Storico quasi esclusivamente del Medioevo quando si occupava del Friuli e – più raramente – dell’ egli si vide affidata dalla Pontificia Accademiadellescienze, presieduta da Gemelli, la stesura della biografia di Galileo Galilei. Per ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] l'attività scientifica iniziata nel 1847, quando era stato nominato membro onorario dell'Accademiadellescienze di Bologna (Rendiconto delle sessioni ordinarie dell'Accademiadellescienze di Bologna, I, Bologna 1845-50, p. 220); tentò ancora di ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real AccademiadelleScienze di Parigi il ). A questo periodo di riflessione seguì, durante il Decennio francese, un'intensa stagione di responsabilità ecclesiastiche e civili: a ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] italiano per il Medio Evo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademiadellescienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...