CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] a questionare, per banali incidenti, con molti accademici e con lo stesso podestà. Pure i almeno per quanto riguarda i progressi dellescienze e delle arti. Il Verri giudicò inopportuno passionale attacco alla Rivoluzione francese (che pure, ai suoi ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] raggiunse Ferrara l'11 ag. 1494. Il sopraggiungere a Torino delle truppe francesi di Carlo VIII in settembre e la loro discesa verso Napoli (Copia dei documenti della commissione di storia dellaAccademia ungherese dellescienze); I, Budapest 1890 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] francese gli consentirono, tra l'altro, di intervenire a favore di G. Fabbroni e del Dolomieu. Fin dalle prime settimane di permanenza fu ammesso alle sessioni del neocostituito Institut national. Frequentando gli scienziati più prestigiosi dell ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] interessi di lavoro" (Adunanza del 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe dellescienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Accademia di Venezia; all'Ambrosiana e al Castello a Milano; a Gallarate, Museo della Società per gli studi patri; in collez. privata francese 248; R. Gironi, Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di belle arti 1989), pp. 245-251; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina. Con un'appendice di documenti inediti ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ingresso nell'Accademia dei Nobili ecclesiastici e la frequenza dell'Archiginnasio dellescienze umane, liberandolo da taluni pregiudizi tipici del cattolicesimo dell'epoca, anche se poco della dall'altra l'atteggiamento francese dopo lo scontro di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , studiando i modelli francesi, svizzeri e statunitensi, dellescienze neuropsichiatriche dell’età evolutiva (ASNE), il cui primo presidente fu Bollèa.
Nel 1980 il Compendio di psichiatria dell proposto da alcuni organi accademici.
Mentre si trovava in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la corte di Parigi e le grandi famiglie francesi. Nella impossibilità di raggiungere un'intesa si dell'Accademia del Cimento da lui protetta e sostenuta, ne fu una conseguenza.
L'Accademia Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche.
In campo ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] partecipò alla manifestazione di apertura della Reale Accademia di scienze e belle lettere istituita nel il 20 se ne impadroniva, aprendo così la via all'ingresso dei Francesi in Napoli, e la mattina del 22 proclamava la Repubblica Napoletana. In ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...