LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , Accademiadellescienze: Baudi di Vesme, p. 612; Cultura figurativa…, I, p. 211). Pur avendo prestato servizio per il governo napoleonico con il fratello Carlo Michele, coniando i tipi di monete per il passaggio al sistema decimale francese (ibid ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] dal generale francese Jacques-François de Menou a Prospero Balbo, rettore dell’ateneo della R. Accademiadellescienze di Torino, VII (1871-72), pp. 723-728; A. Manno, Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della R. Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] diverso da quello del traduttore.
Soprattutto, però, nel lungo soggiorno francese egli si legò a Ch.-L. de Secondat barone di nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademiadellescienze di Berlino. Nel 1747 è documentato ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e scientifiche, dalla Filopatria alla Sampaolina, alla Accademiadellescienze. In questo periodo ha rapporti con uomini come perverse o sbagliate di un filosofo hanno creato la Rivoluzione francese, "ma bensì l'enorme somma di debiti, la quale ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] a Roma, nel 1935, l'edizione dei volgarizzamento in antico francesedella Storia dei Normanni di Amato da Montecassino.
Il 27 maggio Accademia dei Lincei, all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] ammesso all’Accademiadellescienze. Nel 1818 progettò la ricostruzione delle terrazze e dell’esedra Una cornice incompiuta per le cerimonie dell’Impero: la galleria del Beaumont negli anni del governo francese, in Studi piemontesi, XXII (1993 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] assistente del professore di fisica e chimica, il francese Alfredo Naquet. Cannizzaro era stato amico di Giuseppe 1915, nell’imminenza dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, Accademiadellescienze detta dei XL, ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] Lombardore e l'abate di S. Benigno.
Il costante uso della lingua francese cui fu obbligato in questo periodo segnò per sempre il suo Vittorio Emanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademiadellescienze di Torino.
Oltre alle opere già citate, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] (1814). Il francese divenne la lingua delle leggi, dei tribunali, dell'amministrazione, ma anche della conversazione e degli scritti scientifici e letterari (come, per esempio, le stesse Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino stampate ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] trattenne fino al 1823, rientrando quindi nella capitale francese con l’aiuto della sorella Carolina. Nel marzo 1823 si era stabilito Paris 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del duello ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...