ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] dapprima non si fosse mostrato favorevole ai Francesi, dietro l'esempio del Monti, e morte di Carlo Imbonati.Unarticolo sugli Annali di scienze e lettere, diretti da G. Rasori, senza entusiasmo, mentre l'Accademiadella Crusca nominava il poeta suo ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] assiduo dell'Iride, del Parnaso Novissimo,del Museo di scienze e contribuì notevolmente al superamento della vuota critica accademica. Nel campo storiografico, opporre ai superficiali epigoni della scuola sensistica francese. Una risposta alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII (Paris 1925). Quale direttore della Marciana il F. fu ottenne il premio ministeriale per le scienze paleografiche e bibliografiche che l'Accademia dei Lincei consegnò all'autore ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] . Ebbe così inizio la collaborazione con lo scienziatofrancese, e altresì con il giornalista Giambattista Bottero in una campagna di stampa su La Gazzetta del popolo a sostegno delle vaccinazioni. Sul piano sociale furono avviate iniziative ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] scienza tedesca nella prima metà dell'Ottocento, fondati sulla teoria dei minimi quadrati del francese A. M. Legendre, ne introdusse l'applicazione nei lavori dell l'importante riconoscimento della nomina a socio nazionale dellaAccademia dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] una traduzione in francese (Traité des pertes dellascienza illuministica alle funzioni del corpo femminile e alle malattie delle donne, nonché del nuovo statuto scientifico dell appendice al Vocabolario degli Accademicidella Crusca (Verona 1804 ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] il titolo di socio straniero dell'accademia. Le due memorie, De della Società torinese fisicomatematica.
Gli importanti progressi nelle scienze a Torino nel 1802 (in tre volumi); fu tradotta in francese, a Parigi nel 1769, e in tedesco, a Vienna nel ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] il rifacimento del vocabolario francese-italiano di A. Antonini Accademia Fiorentina (che aveva nel 1784 assorbito l'Accademiadella Crusca) di ristampare con correzioni e aggiunte il Vocabolario della le voci attinenti alle scienze, arti e mestieri ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] ad inserire nella realtà della Torino risorgimentale alcuni elementi caratteristicì della vita culturale e sociale francese.
Del 1856 è il opere della maturità di carattere religioso risalta, in modo specifico, il Piccolo omaggio dellascienza alla ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] nominato membro pensionato dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti 1879 il B. era stato nominato socio dell'Accademia nazionale deiLincei.
Uomo di pronto ingegno e .
Il metodo delle equipollenze, tradotto anche in francese da M. Laisant ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...