• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [2354]
Matematica [99]
Biografie [1032]
Storia [302]
Letteratura [240]
Arti visive [150]
Diritto [142]
Religioni [137]
Medicina [99]
Filosofia [80]
Diritto civile [85]

Borel, Félix-Édouard-Émile

Enciclopedia on line

Borel, Félix-Édouard-Émile Matematico, epistemologo e uomo politico francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956). Prof. alla facoltà di scienze di Parigi, direttore scientifico di quella Scuola normale superiore, membro [...] dell'Accademia delle scienze di Parigi, socio straniero dei Lincei (1918); a lui si debbono risultati importanti e vedute suggestive in campi svariati dell'analisi matematica: serie divergenti, teoria degli insiemi (misurabilità di un insieme, ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borel, Félix-Édouard-Émile (1)
Mostra Tutti

Sturm, Jacques-Charles-François

Enciclopedia on line

Matematico francese (Ginevra 1803 - Parigi 1855) di origine tedesca; malgrado le difficili condizioni della sua famiglia, riuscì ad avanzare negli studî sotto l'influsso di J.-B.-J. Fourier, affermandosi [...] giovanissimo con una memoria presentata all'Accademia delle scienze di Parigi (1829), contenente un fondamentale teorema sulle radici reali di un'equazione algebrica comprese in un intervallo (teorema di S.). La Restaurazione gli precluse il pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ANALISI INFINITESIMALE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – GINEVRA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturm, Jacques-Charles-François (2)
Mostra Tutti

Koenigs, Paul-Xavier-Gabriel

Enciclopedia on line

Matematico francese (Tolosa 1858 - Parigi 1931). Prof. di meccanica fisica e sperimentale alla Sorbona (1897); membro dell'Accademia delle scienze (1918). Gli si devono contributi notevoli in varî campi [...] inerenti ai complessi e alle congruenze di rette; in meccanica fece, tra altre cose, eleganti applicazioni della teoria degli invarianti integrali di Poincaré. Approfondite ricerche di cinematica pura e applicata, specialmente sui sistemi articolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – GEOMETRIA – SORBONA – PARIGI – TOLOSA

Gua de Malves, Jean-Paul de

Enciclopedia on line

Matematico francese (Carcassonne 1712 - Parigi 1786), sacerdote. Membro dell'Accademia delle scienze. Diede notevoli contributi alla teoria delle curve e delle equazioni algebriche (Usage de l'analyse [...] de Descartes, 1746): teoria generale dei punti singolari, scoperta della proprietà della cubica piana di avere tre flessi allineati, invarianza dell'ordine di una curva algebrica per trasformazione di coordinate, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CARCASSONNE – PARIGI

Bonnet, Pierre-Ossian

Enciclopedia on line

Matematico francese (Montpellier 1819 - Parigi 1892), prof. alla Sorbona e (dal 1862) membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, [...] la meccanica razionale e soprattutto la geometria differenziale, ove conseguì importanti risultati nella teoria delle superfici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – MONTPELLIER

KOSZUL, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOSZUL, Jean-Louis Carlo Cattani Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] nazionale al merito di Francia, dal 1980 è membro corrispondente dell'Accademia francese delle scienze e dal 1981 socio straniero dell'Accademia delle scienze dello stato di San Paolo. Ha dato fondamentali contributi all'algebra omologica, alla ... Leggi Tutto

ZAREMBA, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAREMBA, Stanisław Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] teorica (ivi 1912). Un'illustrazione e un complemento all'ultimo capitolo di quest'opera, in francese, è comparso nel 1913 negli Atti dell'Accademia delle scienze di Cracovia. Si deve anche allo Z. un Corso d'analisi in polacco, autografato, in ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoperta è annunciata da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia delle risposte immunitarie normali e patologiche. 1987 La logica lineare. Il logico francese Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 1933 si cela un gruppo di matematici, per lo più francesi), i cui sforzi sono volti dal 1939 a sintetizzare e uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, «Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino», s. II, 1883, pp. 3-86. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] " o sui periodici scientifici francesi. I frutti di queste letture e ricerche, comunicati all'Accademia degli Inquieti, che in seguito diventerà l'Accademia delle Scienze di Bologna, gettano i primi semi delle applicazioni del calcolo leibniziano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali